“Ci sono per il fotovoltaico nelle zone sahariane 2.800, 2.500 fino a 3.000 ore di insolazione l’anno. Il che significa che con lo stesso investimento si può produrre il doppio dell’energia prodotta in Italia, quando va bene in Sicilia, ci sono 1.400 ore di insolazione, là c’è nel doppio. Allora questa straordinaria capacità di insolazione consente di basare gli accordi tra noi e i tunisini ad esempio su base di equità e quindi se noi andiamo là e diamo una parte dell’energia ai tunisini possiamo farlo perché ripeto la produzione con lo stesso investimento e doppia di quella che si fa in Italia”. Lo ha detto a Gea il presidente di Duferco, Antonio Gozzi, che ha partecipato all’evento organizzato da Fondazione Articolo 49 ‘Nuove energie tra Europa e Africa’, nella residenza dell’ambasciatore del Marocco in Italia, a Roma.
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…