“Le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) sono una linea di azione di Sel. Ultimamente stiamo lavorando molto e siamo inseriti in un progetto a livello nazionale – voluto dal Mase e coordinato dalla Rete nazionale delle agenzie energetiche (Renel) – ovvero il progetto Renos, che ci vede coinvolti come sportello informativo. Sostanzialmente, diamo consulenza a comuni e soggetti privati che richiedono delucidazioni su come strutturare una comunità energetica, che non è una cosa immediata”. Così il direttore generale della Società energetica lucana (Sel) ha spiegato a GEA l’impegno in materia di sostenibilità, lo stesso impegno che l’ha portata a partecipare a Ecomondo 2025.
“Stiamo programmando diversi appuntamenti di divulgazione e confronto sul territorio per far partire uno strumento adesso ancora poco utilizzato perché poco conosciuto. Il Ministero intende dare una spinta forte perché inquadrato nell’utilizzo dei fondi Pnrr. “Vedo anche un’utilità e una possibilità di sviluppo futuro per le comunità energetiche, che hanno senso di esistere anche a prescindere dai contributi statali”, ha concluso Pisani.
"La legge di Stabilità, il cui schema di disegno di legge abbiamo approvato oggi in…
(Photo credit: Ecomondo) Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed…
L’Italia resta avanguardia in Europa nell’economia circolare, dal riciclo dei rifiuti all’impiego di materie seconde…
“I dati Istat, contenuti anche all'interno del rapporto Asvis 2025 che abbiamo pubblicato il 22…
"La Lombardia durante Milano Cortina sarà un hub di innovazione per la transizione. Accenderemo i…
“C’è grande orgoglio da parte della Regione Basilicata, da parte della presidenza e della giunta…