“Il settore marittimo ha lavorato in quest’ultimo anno e mezzo per contribuire a ispirare una strategia sull’industria marittima europea che naturalmente da una parte metta nella condizione i cantieri navali e l’indotto di lavorare ad una nuova politica industriale e al tempo stesso è è sorta anche la necessità di dedicare risorse e sforzi alla dimensione subacquea”. Così Davide Cucino, senior vicepresidente per gli Affari Ue e Nato di Fincantieri, a margine dell’evento ‘Mobility e Logistics 2025. L’evoluzione delle politiche UE per i Trasporti’, organizzato a Roma da Connact, la piattaforma di eventi che favorisce il confronto tra soggetti privati e istituzioni attraverso momenti di incontro e networking, in collaborazione con il Parlamento europeo in Italia e gode dei più alti patrocini istituzionali.
Con un passaggio storico il consiglio di Sicurezza del’Onu ha adottato a New York grazie…
In occasione della notte di Halloween, la Direzione generale per l'Agricoltura della Commissione europea ricorda,…
“Si sono conclusi i due giorni di G7 a Toronto, durante i quali sono stati…
Nell’ambito della Riunione dei Ministri dell’Energia e dell’Ambiente dei Paesi G7, organizzata dalla Presidenza canadese…
Impegno dell’Unione Europea a tutelare il settore agroalimentare italiano, in particolare formaggio, olio, aceto e…
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite voterà una risoluzione che sottolinea come il piano…