“In questa fase a Civitavecchia siamo in un momento nodale per quanto riguarda la sostenibilità. Ci sono in cantiere dei progetti per oltre 80 milioni di euro per il comparto del cold ironing e poi siamo anche primi assolutamente in Italia sull’esperienza dell’idrogeno con la prospettiva di andare a produrre una quantità di idrogeno pari a 200 tonnellate anno e che potrebbero fare del nostro hub anche un luogo di distribuzione vera e propria”. Così Raffaele Latrofa, commissario straordinario Autorità di sistema portuale, a margine dell’evento ‘Mobility e Logistics 2025. L’evoluzione delle politiche UE per i Trasporti’, organizzato a Roma da Connact, la piattaforma di eventi che favorisce il confronto tra soggetti privati e istituzioni attraverso momenti di incontro e networking, in collaborazione con il Parlamento europeo in Italia e gode dei più alti patrocini istituzionali. .”Chiediamo alle istituzioni di poter far parte davvero di un sistema, non rimanere come esperienze isolate solo a livello nazionale, ma anche a livello più ampio europeo e soprattutto anche delle normative che poi spingano gli armatori nella stessa direzione nella quale ci stiamo muovendo come portualità, quindi con costruzioni di navi che poi siano davvero pronte ad utilizzare questo tipo di nuovi carburanti”.
Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…
Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…
Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…
Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…
Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…
“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…