Categories: Canale Video

Ue, Ciccioli (FdI): Con linea ideologica rischio fuga imprese e investimenti

“Nelle due legislature precedenti, soprattutto l’ultima del Parlamento Europeo si è espressa una linea politica che era più idealizzata che realistica. Si è espressa una tendenza che doveva diventare di colpo con un colpo di fantasia realtà, in realtà l’Europa non è da sola, quel tipo di Europa ha l’aspirazione di guidare il mondo, però poi il mondo va per conto suo, quindi siamo in una fase di transizione politica oltre che transizione energetica, ecologica e la transizione politica è stop and go, cioè nel senso che c’è una fase con una prevalenza di un certo pensiero, di certe impostazioni, quindi la ricaduta di certi regolamenti europei, certi obblighi, certe visioni e delle fasi in cui invece queste vengono ripensate in maniera diversa, declinate con regolamenti completamente diversi”. Così Carlo Ciccioli, eurodeputato di Fdi, membro delle commissioni Tran, Sant, Itre, Pech, a margine dell’evento ‘Mobility e Logistics 2025. L’evoluzione delle politiche UE per i Trasporti’, organizzato a Roma da Connact, la piattaforma di eventi che favorisce il confronto tra soggetti privati e istituzioni attraverso momenti di incontro e networking, in collaborazione con il Parlamento europeo in Italia e gode dei più alti patrocini istituzionali. “Noi dobbiamo tenere presente che siamo giocatori nel mondo e le nazioni, e a questo punto i continenti, le aree territoriali sono in competizione tra loro, noi non possiamo pensare che noi ragioniamo in un certo modo perché le ricadute sono la fuga delle imprese, degli investimenti in altri territori e l’Europa finisce per diventare solo un continente di consumatori. Noi dobbiamo invece riproporci, le nostre imprese devono essere competitive e sul piano dell’energia dobbiamo guardare a nuove forme di approvvigionamento energetico e contemporaneamente mantenere la capacità di tenere in piedi l’impresa e il sistema economico sociale. Quindi se noi sbagliamo poi magari la cura era giusta e il paziente è morto”.

Valentina Innocente

Recent Posts

Dall’Onu l’ok alla marocchinità del Sahara, l’Algeria non partecipa al voto

Con un passaggio storico il consiglio di Sicurezza del’Onu ha adottato a New York grazie…

22 ore ago

Agricoltura, Ue: In 2024, prodotte 2,7 milioni di tonnellate di zucche e zucchine

In occasione della notte di Halloween, la Direzione generale per l'Agricoltura della Commissione europea ricorda,…

1 giorno ago

G7, Pichetto: Unanimità su conclusioni ambiente ed energia

“Si sono conclusi i due giorni di G7 a Toronto, durante i quali sono stati…

1 giorno ago

G7, al via Dialogo energetico bilaterale Italia-Canada: focus su nucleare e materie critiche

Nell’ambito della Riunione dei Ministri dell’Energia e dell’Ambiente dei Paesi G7, organizzata dalla Presidenza canadese…

1 giorno ago

Dazi, Lollobrigida: Impegno Ue su olio e formaggi italiani. Sefcovic: Via tariffe pasta priorità

Impegno dell’Unione Europea a tutelare il settore agroalimentare italiano, in particolare formaggio, olio, aceto e…

1 giorno ago

Marocco, Consiglio di Sicurezza Onu voterà a sostegno del piano su Sahara occidentale

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite voterà una risoluzione che sottolinea come il piano…

1 giorno ago