In Canada i beluga trovano rifugio nella baia di Hudson

Ogni estate, circa 55mila beluga migrano dalle acque artiche alla Baia di Hudson, in Canada. Lontano dalla Senna, dove una balena beluga si è smarrita all’inizio di agosto a nord di Parigi, l’estuario canadese permette a queste piccole balene bianche, che si muovono in branchi, di partorire in acque relativamente più calde e riparate.

Sotto la superficie leggermente torbida, i beluga sembrano gradire la presenza del gruppo di turisti giunti a Churchill per osservarli. Per più di sette mesi all’anno, tra novembre e giugno, l’intera baia è ghiacciata. Lo scioglimento segna il ritorno dei beluga. Questo è un luogo ideale per loro: possono proteggersi dalle orche e gli estuari sono ricchi di cibo.

È facile distinguere i più giovani, che sono ancora grigi, dagli adulti, che sono bianchi. Sotto la superficie, sembrano sorridere sempre. Ma ciò che più colpisce di queste balene è il suono prodotto per comunicare, che a volte può essere sentito dalla superficie.

Soprannominati i “canarini del mare” per la cinquantina di vocalizzi (fischi, click, tintinnii, ecc.) che emettono, sono animali “sociali” con un “sistema di comunicazione molto complesso“, dice Valeria Vergara, che li studia da anni. “Il beluga è una specie incentrata sul suono. Per loro è come una visione per noi“, spiega il ricercatore della Raincoast Conservation Foundation.

Girandosi verso l’altoparlante dell’idrofono, lo scienziato 53enne cerca di distinguere la moltitudine di suoni provenienti dalle profondità. Per un orecchio non esperto, si tratta di un insieme sorprendente e cacofonico.

I beluga devono affidarsi ai suoni per comunicare, ma anche per localizzarsi, per orientarsi, per trovare il cibo…“, aggiunge lo scienziato che ha imparato a riconoscere i “richiami di contatto” utilizzati dalle madri per guidare i piccoli.

I neonati, che misurano 1,80 metri e pesano 80 kg, rimangono dipendenti dalla madre per due anni. Da adulto, questo mammifero, che generalmente si evolve nelle acque ghiacciate intorno alla Groenlandia e nel nord del Canada, della Norvegia e della Russia, può raggiungere una dimensione di sei metri e vivere tra i 40 e i 60 anni.

La popolazione di beluga della Baia di Hudson è la più numerosa al mondo. Ma la riduzione dei ghiacci dovuta ai cambiamenti climatici, in un’area che si sta riscaldando da tre a quattro volte più velocemente del resto del pianeta, è motivo di preoccupazione per i ricercatori.

(Photo credit: Olivier MORIN/AFP)

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Italgas, avvio cessione 12 Atem per 253,1 mln

Italgas informa che, a seguito della valutazione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del…

1 ora ago

Metà delle famiglie ha il condizionatore, ma una su cinque al Sud si scalda ancora con la legna

Più della metà delle famiglie italiane possiede un impianto di condizionamento, ma una su cinque…

3 ore ago

Rinnovabili, Eurostat: 11,1 mld in pannelli solari importati da Ue nel 2024, 98% da Cina

Nel 2024, l'Ue ha importato da Paesi extra-Ue pannelli solari per un valore di 11,1…

5 ore ago

Ex Ilva, Urso: Siamo contro ‘spezzatino’, falso che lavoriamo a good e bad company

Sono "notizie false, tendenziose e strumentali che creano un clima contro l'industria e rendono difficile…

5 ore ago

Clima, Lseg: 839 mln persone a rischio per eventi estremi in 8 Paesi tra cui Italia

Entro il 2050, nelle 8 economie più importanti al mondo, i rischi climatici potrebbero mettere…

6 ore ago

Ex Ilva, Urso: Gestione scellerata di Arcelor Mittal, danni per 4 mld

"La crisi industriale a Taranto è dovuta in buona parte alla crisi dell'ex Ilva. In…

6 ore ago