In Canada i beluga trovano rifugio nella baia di Hudson

Ogni estate, circa 55mila beluga migrano dalle acque artiche alla Baia di Hudson, in Canada. Lontano dalla Senna, dove una balena beluga si è smarrita all’inizio di agosto a nord di Parigi, l’estuario canadese permette a queste piccole balene bianche, che si muovono in branchi, di partorire in acque relativamente più calde e riparate.

Sotto la superficie leggermente torbida, i beluga sembrano gradire la presenza del gruppo di turisti giunti a Churchill per osservarli. Per più di sette mesi all’anno, tra novembre e giugno, l’intera baia è ghiacciata. Lo scioglimento segna il ritorno dei beluga. Questo è un luogo ideale per loro: possono proteggersi dalle orche e gli estuari sono ricchi di cibo.

È facile distinguere i più giovani, che sono ancora grigi, dagli adulti, che sono bianchi. Sotto la superficie, sembrano sorridere sempre. Ma ciò che più colpisce di queste balene è il suono prodotto per comunicare, che a volte può essere sentito dalla superficie.

Soprannominati i “canarini del mare” per la cinquantina di vocalizzi (fischi, click, tintinnii, ecc.) che emettono, sono animali “sociali” con un “sistema di comunicazione molto complesso“, dice Valeria Vergara, che li studia da anni. “Il beluga è una specie incentrata sul suono. Per loro è come una visione per noi“, spiega il ricercatore della Raincoast Conservation Foundation.

Girandosi verso l’altoparlante dell’idrofono, lo scienziato 53enne cerca di distinguere la moltitudine di suoni provenienti dalle profondità. Per un orecchio non esperto, si tratta di un insieme sorprendente e cacofonico.

I beluga devono affidarsi ai suoni per comunicare, ma anche per localizzarsi, per orientarsi, per trovare il cibo…“, aggiunge lo scienziato che ha imparato a riconoscere i “richiami di contatto” utilizzati dalle madri per guidare i piccoli.

I neonati, che misurano 1,80 metri e pesano 80 kg, rimangono dipendenti dalla madre per due anni. Da adulto, questo mammifero, che generalmente si evolve nelle acque ghiacciate intorno alla Groenlandia e nel nord del Canada, della Norvegia e della Russia, può raggiungere una dimensione di sei metri e vivere tra i 40 e i 60 anni.

La popolazione di beluga della Baia di Hudson è la più numerosa al mondo. Ma la riduzione dei ghiacci dovuta ai cambiamenti climatici, in un’area che si sta riscaldando da tre a quattro volte più velocemente del resto del pianeta, è motivo di preoccupazione per i ricercatori.

(Photo credit: Olivier MORIN/AFP)

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Borse si rialzano con apertura Usa su dazi. Mercati respirano: Milano chiude a +2,4%

Le Borse europee si rialzano dopo i colpi da ko delle ultime tre sedute. Ancora…

3 ore ago

Dazi, Casa Bianca: Da domani tariffe del 104% alla Cina

I nuovi dazi sulle importazioni cinesi negli Stati Uniti saliranno al 104% domani. Lo ha…

4 ore ago

Dazi, Meloni: Chiederemo a Ue maggiore flessibilità revisione Pnrr e fondi coesione

"Da subito intendiamo attivarci per avviare un forte negoziato con la Commissione Ue per una…

4 ore ago

Dazi, Meloni: Chiederemo a Ue regime transitorio su aiuti di Stato

"Siamo impegnati a individuare tutte le risorse, partendo da quelle disponibili che non hanno un…

4 ore ago

Dazi, Meloni: 14 mld Pnrr a sostegno occupazione imprese

"Abbiamo individuato nell’ambito della dotazione finanziaria del Recovery italiano e della sua prossima revisione circa…

4 ore ago

Dazi, Meloni: E’ arrivato momento di fortissime correzioni al Green Deal

"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…

4 ore ago