Più del 75% dei corpi idrici monitorati in Italia presenta un buono stato chimico e più del 42% un buono stato ecologico. Nel Paese inoltre oltre il 57% delle falde acquifere è in buono stato chimico e più del 61% è in buono stato quantitativo. Lo riferisce l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) nel suo report ‘Acqua: tra risorsa e pericolo’. L’elemento costitutivo del pianeta, ma anche dell’essere umano, rappresenta però anche un pericolo. Secondo lo studio, infatti, in Italia quasi due milioni e mezzo di persone sono a rischio in uno scenario di elevata pericolosità idraulica.
Rina si è aggiudicato un contratto con Petronas per un progetto di carbon capture and…
"Un contributo dalle banche non è una novità, ma operazioni di questo tipo devono essere…
"Dobbiamo integrare con una fonte continuativa che vada ad affiancarsi alla decrescita dell’utilizzo del fossile.…
"Qualsiasi lista, come qualsiasi numero, al momento è un esercizio retorico che lascia il tempo…
"Un grande Paese ha bisogno di una ideologia di Stato. Altrimenti non è niente. E…
L’economia mondiale è più 'resiliente' del previsto nonostante l’incertezza e le profonde trasformazioni geopolitiche, tecnologiche,…