Più del 75% dei corpi idrici monitorati in Italia presenta un buono stato chimico e più del 42% un buono stato ecologico. Nel Paese inoltre oltre il 57% delle falde acquifere è in buono stato chimico e più del 61% è in buono stato quantitativo. Lo riferisce l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) nel suo report ‘Acqua: tra risorsa e pericolo’. L’elemento costitutivo del pianeta, ma anche dell’essere umano, rappresenta però anche un pericolo. Secondo lo studio, infatti, in Italia quasi due milioni e mezzo di persone sono a rischio in uno scenario di elevata pericolosità idraulica.
"Non ci saranno rallentamenti. Nel rispetto delle competenze del Mase, del Cipess e di ogni…
I prezzi del petrolio scendono dopo i leggeri incrementi mattutini: il barile di Wti americano…
Il prezzo dell'oro riprende quota e tocca di nuovo i 3.250 dollari l'oncia sulla scia…
"Desidero annunciare che il 20 giugno abbiamo in programma di ospitare a Roma un vertice…
"Il rafforzamento del legame diretto tra il Fondo Clima e gli obbiettivi del Piano Mattei…
"Il Piano Mattei per l'Africa, un piano d’interesse nazionale che, mese dopo mese, cresce nelle…