Ambiente e benessere, a Pesaro il primo ‘Parco della Salute’ certificato d’Italia

Ambiente e benessere alleati a Pesaro per la nascita del primo Parco della Salute certificato d’Italia. La firma del protocollo è avvenuta oggi, 22 novembre, a Palazzo della Valle, tra il Comune di Pesaro, Confagricoltura, Assoverde-Associazione Italiana Costruttori del Verde, Képos-Libro Bianco del Verde Aps e Fondazione AlberItalia. Il Parco della Salute si estende su una superficie di 3,7 ettari ed è una porzione del Parco Miralfiore. I lavori di adeguamento non richiedono l’uso di macchinari di particolare dimensione e saranno principalmente incentrati sul rimodellamento localizzato.

Con questa iniziativa si “mettono le radici gli obiettivi che ci eravamo dati con il Libro Bianco del Verde: riportare la natura nelle nostre città e preservare le nostre aree verdi, facendole rifiorire grazie alle competenze di coloro che operano nel settore”, commenta il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. Che esprime l’orgoglio della Confederazione generale dell’agricoltura italiana per “essere riusciti a coinvolgere diverse figure professionali per realizzare, in tante città italiane, i parchi della salute. Attraverso indicatori misurabili, quantitativi e qualitativi, intendiamo offrire luoghi ‘a misura di quartiere e di persone’, che possano fornire quegli spazi verdi certificati, per concorrere a migliorare il benessere degli abitanti”.

La firma del protocollo, dunque, fa diventare realtà il percorso per evidenziare l’importanza di creare ampie aree verdi nelle città, capaci di contrastare l’inquinamento, con effetti positivi sulla salute e sul benessere psico-fisico delle persone. “E’ uno degli obiettivi di Pesaro 2024-Capitale italiana della cultura”, spiega la assessora alla Sostenibilità del comune marchigiano, Maria Rosa Conti. “L’area sarà accessibile a tutti e conterrà, tra l’altro, uno spazio per ‘il pensiero, la meditazione e il silenzio’ – aggiunge –, con soglie massime di rumore ammesse e biodiversità cromatica, ambientale, arborea, floreale e faunistica e uno ‘calmo’ in cui si potrà ‘far decantare l’eccessiva stimolazione dei propri sensi’ nel rispetto dei criteri e degli indicatori indicati per ottenere il marchio di qualità dei Parchi della Salute”. Inoltre, rivela Conti, “il progetto rientra nella strategia Fever, Funzioni ecologiche del verde attivata dall’amministrazione”.

Per Rosi Sgaravatti, presidente di Assoverde, si tratta di “un’esperienza inedita a livello internazionale, che si basa sulla ricerca congiunta di agronomi e pubblici amministratori, architetti del paesaggio, medici e psicologi, operatori del verde, ingegneri, tecnici dei comuni ed esponenti della società civile”. Un confronto che ha permesso di mettere a punto “indicatori di riferimento concreto per tutti i Comuni italiani che vogliano investire nella qualità della vita, nella salute dei cittadini e nel futuro dei nostri centri urbani”. Infatti, precisa il presidente del Comitato scientifico di AlberItalia, Fabio Salbitano, “il concetto stesso di One Health, recentemente adottato dall’Oms, indica nel rapporto intenso e quotidiano con la natura alla porta di casa una condizione imprescindibile”.

Ovviamente, l’obiettivo è che il progetto di Pesaro sia solo ‘pilota’: “Rappresenta il primo atto concreto di un progetto iniziato lo scorso anno con il nuovo focus del Libro Bianco del Verde – afferma il presidente di Képos, Francesco Maccazzola -. Il nostro auspicio è che altri ne seguano e che si possa costituire una comunità di cittadini, amministratori e operatori del verde”.

dario.borriello

Recent Posts

Il Cdm approva il Documento programmatico di bilancio. In manovra interventi per 18 miliardi

Via libera al Documento programmatico di bilancio (Dpb) ma non ancora al ddl Bilancio, il…

9 ore ago

L.Bilancio, Giorgetti: Papa Leone ha fatto il miracolo…

"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…

10 ore ago

Auto, fonti Mase: Nessuno slittamento su incentivi elettriche

“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…

10 ore ago

Energia, Cattaneo: Calenda risponderà in tribunale, con risarcimento abbasseremo bollette

"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…

10 ore ago

Spazio, contratto di fornitura Officina Stellare-Leonardo per 1,6 mln

Officina Stellare S.p.A. - società vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di…

10 ore ago

Italia-Paraguay, Meloni vede Pena Palacios: focus su imprese e narcotraffico

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…

11 ore ago