Categories: Clima e ambiente

Ambiente, millennial scelgono natura per tempo libero: l’analisi del social Kuriu

I millennial preferiscono la natura per il loro tempo libero: il 30% delle esperienze outdoor è green, seguono cibo e cultura. Ecco cosa emerge da una ricerca condotta dall’Osservatorio data driven sul turismo esperienziale di Kuriu, il social network 100% Made in Italy attivo dal 2024 e dedicato allo svago e al leisure con una community da 150.000 utenti che ogni mese generano 500 nuove esperienze e oltre 500.000 impression. L’Osservatorio data driven sul turismo esperienziale Kuriu. L’analisi ha censito oltre 15.000 esperienze di cui il 69% in Italia, il 21% in Europa e il restante 10% nel resto del mondo. E se il food da solo è riconosciuto come una delle esperienze più ricercate con il 20% delle preferenze, è la natura in tutte le sue accezioni – escursionismo e affini (18%), luoghi d’interesse naturalistico come cascate, grotte ecc ( 8%) e paesaggi agricoli come vigne, uliveti e fattorie (4%) – a conquistare il gradino più alto del podio fra le esperienze più amate dai millennial per trascorrere il tempo libero. Seguono le esperienze culturali che, con il 16% delle preferenze, sono in rialzo rispetto all’anno precedente, e al 4º posto con il 9% dei consensi, leggermente in calo rispetto al 2023, quelle che vengono definite “scenari antropici” dentro cui ricadono le visite alle grandi capitali. Tra le attività, resta il viaggio quella più amata con il 26% delle preferenze, se la passa meno bene lo sport che totalizza solo un 4%.

 

La piattaforma che cambia il mondo del tempo libero. Kuriu è una piattaforma ibrida che unisce web, app e un magazine online e che opera nel campo creator economy, un settore che nel 2025 registrerà un mercato globale di oltre 200 miliardi di dollari, con una previsione di espansione fino a 848 miliardi entro il 2032 (Coherent Market Insights). Kuriu cresce di 150.000 iscritti al mese e mettendo a sistema dati di prima parte e intelligenza artificiale vuole creare un Osservatorio unico sul tempo libero – secondo Phocuswright e Skift, entro il 2027 il valore del settore delle esperienze nel mondo supererà i 375 miliardi di dollari – con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per appassionati e aziende per i contenuti e le tendenze nel mondo degli hobby, dello svago e del leisure. Il prof. Maurizio Pimpinella, nuovo Coordinatore dell’Osservatorio data driven sul turismo esperienziale, “il mercato del turismo è oggi governato dalle emozioni, dalle esperienze che creano ricordi e che possono essere condivise con gli altri viaggiatori. Sotto questo profilo, creare delle esperienze di viaggio su misura attraverso una gestione del dato mirata rende il turista più soddisfatto e arricchisce l’offerta generale. L’app di Kuriu consente di fare un significativo passo in avanti andando a occupare uno spazio ad oggi sostanzialmente vuoto, offrendo servizi innovativi e su misura ai viaggiatori, che consentirà alle mete turistiche italiane di essere maggiormente appetibili nei confronti dei principali concorrenti internazionali”.

 

La campagna di crowdfunding. Con un algoritmo proprietario e un team composto da 14 persone, oggi Kuriu lancia la sua campagna di crowdfunding destinata a raccogliere 1.500.000 euro. Il finanziamento sarà destinato ad ampliare l’IT per rafforzare il nostro sistema modulare al servizio di un nuovo segmento di business (Pubblica Amministrazione e gli enti locali), a integrare l’Intelligenza Artificiale per anticipare le esigenze degli utenti in maniera ancora più rapida e personalizzata, a far crescere il team commerciale e a integrare nuove funzionalità per migliorare l’engagement degli utenti in app. Tommaso Albonetti, founder di Kuriu ha dichiarato: “Siamo una content-tech company verticale sul tempo libero con asset unici, competenze proprietarie e un forte vantaggio competitivo. Apriamo le porte a investitori che condividono la nostra visione di un tempo libero connesso, consapevole e strategico”. La campagna è online su Crowdfundme.

mariaelena.ribezzo

Recent Posts

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

35 minuti ago

Antitrust, Philip Morris Italia: Prodotti senza fumo come da norma Ue e italiana

"Con riferimento al provvedimento avviato ieri da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato …

49 minuti ago

Barilla,al Mimit inaugurata mostra per i 50 anni di Mulino Bianco

È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…

2 ore ago

Ecomondo, 2G a Rimini per puntare su cogenerazione

2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…

2 ore ago

Ecomondo, Scania a Rimini con soluzioni per la decarbonizzazione

Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…

2 ore ago

Ue: Prossima settimana incontro Sefcovic con ministro cinese su terre rare

"Mi risulta che il commissario Sefcovic incontrerà la sua controparte cinese, il ministro del Commercio,…

2 ore ago