Clima, Copernicus: Nel 2025 il terzo settembre più caldo mai registrato

Il 2025 ha registrato il terzo settembre più caldo mai misurato sulla Terra, con temperature elevate vicino ai poli e nell’Europa orientale, secondo i dati pubblicati martedì dall’osservatorio europeo Copernicus. Come luglio e agosto appena prima, “settembre 2025 è stato il terzo settembre più caldo”, non lontano dal record del 2023 e dal secondo settembre più caldo del 2024, ha indicato Copernicus. Il mese di settembre, con una temperatura media di 16,11 °C, è stato di 1,47 °C superiore al periodo preindustriale (1850-1900), prima che il clima si riscaldasse in modo permanente a causa dell’attività umana.

“Il contesto globale delle temperature rimane lo stesso, con valori ostinatamente elevati sulla terraferma e sulla superficie dei mari, che riflettono la continua influenza dell’accumulo di gas serra nell’atmosfera”, ha commentato Samantha Burgess, stratega climatica di Copernicus. Le temperature più elevate, rispetto alle misurazioni che risalgono al 1940, hanno interessato parte dell’Europa, i paesi nordici e l’Europa orientale, dai paesi baltici ai Balcani.

“Al di fuori dell’Europa, le temperature più elevate rispetto alla media sono state registrate in Canada, in alcune zone della Groenlandia, nell’estremo nord-ovest della Siberia e nelle regioni costiere vicine, nonché in vaste aree dell’Antartide”, ha aggiunto Copernicus. Questo programma scientifico dell’Unione Europea pubblica bilanci meteorologici mensili per l’intero pianeta, grazie ad analisi che combinano misurazioni satellitari, osservazioni a terra e modelli climatici. I dati, che coprono gli ultimi 85 anni, consentono di misurare mese dopo mese l’aumento tendenziale delle temperature sulla Terra.

Per quanto riguarda le precipitazioni, Copernicus ha rilevato piogge particolarmente abbondanti in molte regioni d’Europa, sia in Scandinavia che in Italia, Croazia, Spagna o sulla costa orientale del Mar Nero. Al contrario, i paesi del continente americano (Canada, Stati Uniti, Messico, Brasile e Uruguay), la parte asiatica della Russia e il nord del subcontinente indiano hanno registrato un settembre molto più secco del solito.

mariaelena.ribezzo

Recent Posts

Milano-Cortina, in fase di test servizio meteo di Arpa Lombardia

È in fase di test il servizio meteo personalizzato per Milano Cortina 2026 targato Arpa…

5 minuti ago

Lavoro, Confimprenditori: Problema non è salario minimo ma personale qualificato

“Il problema principale per le imprese italiane non è più pagare un dipendente, ma trovare…

25 minuti ago

Materie critiche, Ue: Preoccupati per restrizioni Pechino, garantisca accesso stabile

L'Unione Europea è "preoccupata" per i nuovi controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre…

1 ora ago

Difesa, Pe: Adotta risoluzione su droni, risposta Ue sia unitaria a provocazioni russe

I deputati europei chiedono azioni coordinate, una difesa più solida e sanzioni per contrastare le…

2 ore ago

Ferrari presenta il primo modello elettrico: autonomia di 530 km. Prime consegne a fine 2026

(Copyright foto: Ferrari S.p.a) Frutto di un lungo percorso di ricerca tecnologica nel campo dell’elettrificazione…

2 ore ago

Ue, von der Leyen: Apprezzo sostegno ricevuto da Pe, uniti per nostro futuro

"Apprezzo profondamente il forte sostegno ricevuto oggi. La Commissione continuerà a collaborare strettamente con il…

2 ore ago