Tourists visit the Santa Claus Village during a rainy day, on November 16, 2024, near Rovaniemi, Finnish Lapland. With a month to go until Christmas, Santa Claus is busy preparing, but the warming climate and lack of snow in his Arctic hometown have him worried. By this time of year, the town of Rovaniemi in Finnish Lapland -- marketed by tourism officials since the 1980s as the "real" home of Santa Claus -- should be white and pretty. (Photo by Jonathan NACKSTRAND / AFP)
Nell’infografica INTERATTIVA di GEA, le anomalie globali di temperatura a gennaio 2025. Secondo il servizio di monitoraggio Ue Copernicus, gennaio 2025 è stato il più caldo a livello globale, con una temperatura media dell’aria superficiale di 13,23°C, cioè 0,79°C al di sopra della media 1991-2020 per il mese di gennaio. Gli scienziati si aspettavano che i record del 2023 e del 2024, i due più caldi mai misurati, si fermassero con la fine del fenomeno naturale di riscaldamento El Niño e l’arrivo del suo opposto, La Niña.
È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…
2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…
Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…
"Mi risulta che il commissario Sefcovic incontrerà la sua controparte cinese, il ministro del Commercio,…
"Sui fondi destinati all’agricoltura è in corso un dibattito su come rivedere la misura. Fino…
Le concentrazioni di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera hanno registrato il maggiore aumento nel 2024 da…