Ecco come vengono calcolate le emissioni di Co2

Gli inventari nazionali dei gas serra sono utilizzati nell’ambito dell’Accordo di Parigi per garantire il rispetto degli impegni assunti dai firmatari. Ma come si misurano queste emissioni?

I gas serra sono gas che assorbono la radiazione infrarossa (parte dei raggi solari) emessa dalla superficie terrestre. Contribuiscono quindi all’effetto serra, che mantiene ragionevole la temperatura della superficie terrestre. Per gli inventari nazionali vengono prese in considerazione le cosiddette emissioni antropogeniche, derivanti dalle attività umane. Le sostanze in questione stanno aumentando nell’atmosfera e sono responsabili del riscaldamento globale.

Gli inventari nazionali delle emissioni di gas serra si basano su stime, utilizzando una semplice formula matematica. Le emissioni sono calcolate moltiplicando la quantità di attività per un “fattore di emissione” per la sostanza in esame. Per i Paesi che non sono in grado di determinare i valori nazionali per i loro fattori di emissione, gli esperti climatici delle Nazioni Unite propongono dati predefiniti.

Il fattore di emissione viene utilizzato per convertire i livelli di consumo delle diverse energie in quantità di gas serra. I Paesi seguono le linee guida dell’IPCC nella preparazione dei loro rapporti. Questi includono raccomandazioni sui metodi di raccolta dei dati, sui settori da monitorare e sul potere di riscaldamento globale di ciascun gas. Si tratta di un indice che permette di confrontare l’impatto relativo dei gas serra sul cambiamento climatico, convertendo le emissioni dirette in “CO2 equivalente” (eqCO2). Si tratta del “potere di riscaldamento globale (GWP) che rappresenta l’impatto di un gas serra sul clima“.

Non tutti i Paesi hanno le stesse responsabilità nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). I cosiddetti Paesi dell’Allegato 1, che comprendono tutti i membri dell’OCSE e la Russia, si sono impegnati a ridurre le proprie emissioni e a fornire un rapporto di inventario disponibile due anni dopo l’anno osservato. Per il resto del mondo, che “oggi emette il 70% delle emissioni di gas serra del pianeta, non c’è altro obbligo che cercare di fare comunicazioni nazionali a intervalli regolari, che sono meno precise e per nulla in un formato armonizzato“, spiega Philippe Ciais, direttore di ricerca presso il Laboratorio di Scienze Climatiche e Ambientali (LSCE) e autore dell’IPCC.

La Cina, il maggior emettitore di gas serra, e gli Stati del Golfo rientrano in questa categoria. I principali settori che vengono esaminati sono:

  • Energia, con tutte le attività di combustione di combustibili nell’industria, nei trasporti e nell’edilizia;
  • Processi industriali, ad esempio la produzione di cemento o vetro, l’industria chimica, elettronica e metallurgica, ma anche l’uso di prodotti in sostituzione delle sostanze che riducono lo strato di ozono;
  • Agricoltura, silvicoltura e altri usi del suolo;
  • Trattamento dei rifiuti.

 

I principali gas serra identificati dall’IPCC sono l’anidride carbonica (CO2), il metano (CH4), il protossido di azoto (N2O), gli idrofluorocarburi (HFC) utilizzati in particolare nei propellenti spray, i perfluorocarburi (PFC) presenti nei condizionatori d’aria, l’esafluoruro di zolfo (SF6) utilizzato come isolante termico e il trifluoruro di azoto (NF3) utilizzato nella microelettronica. Gli inventari nazionali comunicati all’UNFCCC includono anche le emissioni di quattro gas serra indiretti: monossido di carbonio (CO), composti organici volatili non metanici (COVNM), ossidi di azoto (NOx) e ossidi di zolfo (SOx).

Nadia Bisson

Recent Posts

Cop30, Onu: Edificio sotto controllo del Brasile, non più zona blu

“Il capo dei vigili del fuoco del Paese ospitante ha ordinato l'evacuazione dell'intero edificio. I…

11 ore ago

Ex Ilva, sindacati: Governo ritiri piano e convochi tavolo nazionale a Chigi

Alla luce della convocazione da parte del Ministro Urso al Mimit, i Segretari generali di…

11 ore ago

Ex Ilva, Mimit: Da Cdm dl con misure urgenti su continuità impianti e formazione

Via libera del Consiglio dei ministri al decreto-legge che introduce misure urgenti per assicurare la…

11 ore ago

Cop30, incendio nei padiglioni dell’Onu: conferenza evacuata-2-

La zona in cui sono deflagrate le fiamme e la B, di fronte al padiglione…

11 ore ago

Ex Ilva, via libera Cdm a dl con fondi formazione e Cig al 70%

Secondo quanto si apprende, il Cdm ha dato il via libera al decreto sull'ex Ilva.…

11 ore ago

Panico alla Cop30: scoppia un incendio, migliaia di evacuati ma non ci sono feriti

(Copyright immagini fotografiche e video: Andrea Grieco di Ecco) Mentre i negoziati vanno avanti, a…

11 ore ago