Gli Usa escono dall’Accordo di Parigi, Michael Bloomberg coprirà tutte le spese

Dopo l’annuncio di Donald Trump del ritiro degli Usa dall’Accordo di Parigi sul clima, il miliardario statunitense Michael Bloomberg si è impegnato a contribuire ai finanziamenti internazionali al posto del governo. Filantropo ed ex sindaco di New York, ora inviato speciale delle Nazioni Unite per il clima, Bloomberg ha annunciato che compenserà la fine dei contributi statunitensi all’organismo delle Nazioni Unite per il clima, come aveva già fatto durante il primo mandato di Donald Trump. Gli Stati Uniti contribuiscono per il 22% al bilancio della Conferenza quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la cui sede è a Bonn, in Germania, e sotto la cui egida vengono organizzate le conferenze annuali sul clima. I costi operativi di questo organismo sono stati stimati in 88,4 milioni di euro per gli anni 2024 e 2025. Trump non ha ancora annunciato il suo ritiro dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per il clima, ma solo dall’Accordo di Parigi, gestito da questo organismo. Ha firmato, però, il ritiro da un altro organismo delle Nazioni Unite, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che aveva un budget di 7,89 miliardi di dollari nel 2022-2023 e dipende per il 16% dagli Stati Uniti.

“Bloomberg Philanthropies e altri finanziatori americani del clima faranno in modo che gli Stati Uniti rispettino i loro obblighi climatici globali dopo l’intenzione del governo federale di ritirarsi dall’Accordo di Parigi per la seconda volta”, ha annunciato l’imprenditore. Concluso sotto l’egida delle Nazioni Unite quasi dieci anni fa, questo accordo riunisce quasi tutti gli Stati del mondo e mira a mantenere il riscaldamento globale al di sotto di una certa soglia riducendo notevolmente le emissioni di gas serra.

“Sebbene i finanziamenti governativi rimangano essenziali per la nostra missione, contributi come questo sono fondamentali per consentire al segretariato delle Nazioni Unite per il cambiamento climatico di aiutare i Paesi a rispettare gli impegni assunti nell’ambito dell’Accordo di Parigi”, ha commentato il responsabile delle Nazioni Unite per il clima Simon Stiell.

All’annuncio del primo ritiro americano nel 2017, Michael Bloomberg si era impegnato a donare fino a 15 milioni di dollari per sostenere UN Climate e, insieme all’ex governatore della California Jerry Brown, ha lanciato l’iniziativa America’s Pledge, che riunisce enti locali e imprese americane impegnate per il clima “La generosa donazione di Mike Bloomberg permetterà al mondo di mantenere un forum vitale per la cooperazione sulla sfida fondamentale del nostro tempo, che nessun Paese può risolvere da solo o permettersi di ignorare”, ha commentato Laurence Tubiana, ‘architetto’ dell’Accordo di Parigi, che quest’anno compie dieci anni.

Elena Fois

Recent Posts

Industria, Mattarella: Competitività non è desertificazione e delocalizzazione

"Il coraggio delle imprese deve essere accompagnato dalla consapevolezza delle istituzioni di non consentire la…

37 minuti ago

Industria, Mattarella: Sono tempi di sfida, crisi richiedono visione e coraggio

"Sono tempi di sfida, vale per il made in Italy e, naturalmente, vale ovunque per…

40 minuti ago

Ue, Gozzi: Draghi critico su Green deal, in un anno di vdL II non è successo nulla

“Draghi è molto critico sul Green Deal, dice che i presupposti sulla base dei quali…

54 minuti ago

Industria, Gozzi: Draghi chiaro, non c’è più tempo. In Ue qualcosa deve accadere

"Quello di Draghi è un climax: è iniziato col Rapporto, poi è andato al Parlamento…

55 minuti ago

Clima, studio: Ondate calore oceani sempre più lunghe e mareggiate più intense

Mari più caldi, ondate di calore più frequenti, innalzamento del livello del mare e mareggiate…

2 ore ago

Petrolio, Bevilacqua (M5s): Azeri comprano Ip, governo che fa?-2-

“Ci chiediamo cosa farà adesso l’Esecutivo di fronte a questa operazione con l’azienda azera Socar,…

2 ore ago