I ‘diritti violati’ degli indigeni dell’Amazzonia

La protezione dell’Amazzonia, la più grande foresta pluviale del mondo, dipende principalmente dalle popolazioni indigene. Lo afferma Olímpio Guajajara, leader dei ‘Guardiani della foresta’, un gruppo di indigeni brasiliani, che spera che il presidente Jair Bolsonaro venga sconfitto alle elezioni di ottobre. “Se non gridiamo, nessuno dice niente” di fronte alla “violazione dei diritti del nostro popolo“, ha detto Olímpio Guajajara in un’intervista rilasciata a Parigi, ultima tappa di un tour europeo di un mese sostenuto dall’Ong Survival International, che lo ha portato anche nel Regno Unito e in Germania.

Guajajara è uno dei leader dei Guardiani della foresta, un gruppo di circa 100 indiani Guajajara che dal 2012 organizza pattugliamenti per impedire l’intrusione illegale di taglialegna o cercatori d’oro nella terra indigena di Arariboia, nello Stato nordorientale del Maranhão. Spiega di aver incontrato parlamentari e diplomatici per chiedere ai Paesi europei di “fare pressione sul governo brasiliano in merito alla deforestazione dell’Amazzonia e all’uccisione delle popolazioni indigene“. In dieci anni di lotta, sei guardiani della foresta sono stati uccisi, ha raccontato. Tra questi, Paulo Paulino Guajajara, vittima di un agguato da parte di trafficanti di legname nel novembre 2019, i cui presunti assassini saranno presto processati: un’eccezione alla consueta impunità, dovuta in parte alla “pressione internazionale“, secondo il leader indigeno. “La giustizia brasiliana è cieca, sorda e muta per quanto riguarda le altre morti nel territorio di Arariboia“, afferma.

Nel suo rapporto annuale del 2021, il Consiglio missionario indiano (Cimi), legato alla Conferenza episcopale brasiliana, elenca 176 omicidi di indigeni e 305 invasioni di terre indigene in 22 dei 26 Stati del Paese.

Quando i Guardiani della foresta sono nati dieci anni fa, il loro territorio “era totalmente invaso“, con 72 strade aperte dai taglialegna per sfruttare questa parte dell’Amazzonia, dice Olímpio Guajajara. “Ora ci sono solo cinque intrusioni“, spiega, promettendo di eliminare le ultime con i suoi compagni entro la fine dell’anno, dopo le elezioni presidenziali di ottobre. A questo proposito, racconta di avere “qualche speranza” in caso di vittoria dell’ex presidente di sinistra Luiz Inacio Lula da Silva (2003-2010), che ha promesso di preservare meglio l’Amazzonia. Il suo avversario, il presidente in carica Bolsonaro, ha promosso invece l’attività mineraria e agricola nelle aree protette. Durante il suo mandato quadriennale, la deforestazione media annua nell’Amazzonia brasiliana è aumentata del 75% rispetto al decennio precedente. Ma è stato Lula a lanciare ufficialmente la diga di Belo Monte nel 2010, un progetto controverso nel vicino Stato del Pará, con grande disappunto degli ambientalisti e delle popolazioni indigene, ricorda Olímpio Guajajara. “I politici spesso promettono il cielo a tutti i brasiliani, ma una volta vinto si dimenticano del loro elettorato. Spero che questa volta non accada“, commenta il leader indigeno.

Perché il cambiamento climatico è diventato una realtà percepibile nel suo territorio, sottolinea: piove solo quattro mesi su dodici, rispetto ai dieci mesi degli anni Ottanta. “Le nostre colture stanno morendo, riso, miglio, manioca, perché la terra è troppo secca“, lamenta. Invitando tutti a contribuire alla lotta, comprese le multinazionali con sede in Brasile, che possono aiutare “con operazioni di riforestazione“.

Da parte loro, i Guardiani della Foresta continueranno a preservare la biodiversità, così come tutti i popoli indigeni, che a luglio sono stati citati come esempio di gestione della fauna selvatica in un rapporto degli esperti di biodiversità delle Nazioni Unite, l’IPBES (Intergovernmental Platform on Biodiversity and Ecosystem Services). Ma hanno bisogno di tutto l’aiuto possibile, compresa la formazione per pilotare i droni per monitorare il territorio di Arariboia, come ha chiesto Olímpio Guajajara durante il suo tour europeo. “Stiamo già facendo la nostra parte, a costo del sangue“, dice. Con o senza aiuto.

(photo credits: JOEL SAGET / AFP)

Nadia Bisson

Recent Posts

Pnrr, ok definitivo alla revisione. Meloni: Ue conferma lavoro solido dell’Italia

Il Consiglio europeo dà il via libera definitivo alla revisione del Pnrr italiano, per consentire…

44 minuti ago

Ucraina, Putin: Punto chiave è riconoscimento Donbass e Crimea come russi

Mosca “cesserà le ostilità” in Ucraina se le forze di Kiev accetteranno di ritirarsi dai…

53 minuti ago

Pnrr, Meloni: Ue conferma lavoro solido e credibile del Governo

“L’approvazione definitiva da parte del Consiglio europeo della revisione del PNRR italiano conferma ancora una…

2 ore ago

Pnrr, Fitto: Ok a revisione piano Italia, nuove priorità per la crescita

"La decisione adottata oggi sulla revisione del Pnrr dell’Italia rappresenta un passaggio importante e il…

2 ore ago

Papa: Non cedere a deriva della ‘Terza Guerra mondiale a pezzi’

"Oggi più che mai abbiamo bisogno di persone che promuovano il dialogo e lo mettano…

3 ore ago

Imprese, Francia: Prezzi produzione servizi rallentano a +0,3% nel terzo trimestre

Nel terzo trimestre del 2025, i prezzi alla produzione dei servizi in Francia hanno registrato…

5 ore ago