In Cina è allarme rifiuti medici: in pericolo acqua e sottosuolo

Ogni giorno, in Cina, agenti in tuta integrale inseriscono centinaia di milioni di tamponi monouso nelle gole per effettuare test Pcr su larga scala. Il problema è che l’operazione genera un’enorme quantità di rifiuti medici. Con la sua strategia zero Covid, il gigante asiatico è l’ultima grande economia a voler prevenire le infezioni a tutti i costi, ufficialmente per evitare di sovraccaricare i suoi ospedali di fronte ai bassi tassi di vaccinazione tra gli anziani.

Da Pechino a Shanghai, passando per Shenzhen, la ‘Silicon Valley cinese’ e sede di molte aziende tecnologiche, le città sono ora costellate di piccoli prefabbricati o tende che offrono test Pcr gratuiti. Centinaia di milioni di persone devono essere sottoposte a test ogni tre o due giorni, o addirittura ogni giorno. Questi test Pcr, che creano un’enorme massa di rifiuti medici, sono un onere economico crescente per le autorità locali, già pesantemente indebitate, che devono spendere decine di miliardi di euro. “La quantità di rifiuti medici generati quotidianamente è quasi senza precedenti nella storia dell’umanità“, afferma Yifei Li, esperta di ambiente presso la New York University di Shanghai. “I problemi sono già enormi e continueranno a peggiorare“, ha aggiunto.

Per poche decine di casi positivi rilevati ogni giorno in Cina, centinaia di milioni di persone dovranno essere sottoposte a screening e verrà utilizzata un’enorme quantità di provette, tamponi, confezioni e tute. Se non vengono smaltiti correttamente, questi rifiuti sanitari possono contaminare il suolo e i corsi d’acqua. Non sono disponibili dati a livello nazionale, ma il mese scorso le autorità di Shanghai hanno dichiarato che tra metà marzo e inizio giugno sono state prodotte 68.500 tonnellate di rifiuti medici durante il contenimento della città. Si tratta di una quantità sei volte superiore alla normale quantità giornaliera.

In base alle normative cinesi, le autorità sono responsabili dello smistamento, della disinfezione, del trasporto e dello stoccaggio di questi rifiuti prima di smaltirli, di solito tramite incenerimento. “Ma non sono sicuro che le aree rurali siano davvero in grado di gestire un aumento significativo dei rifiuti medici“, ha dichiarato Yanzhong Huang, esperto di salute pubblica presso il Council on Foreign Relations, un think tank statunitense. Alcune amministrazioni locali potrebbero non sapere come gestire la grande quantità di rifiuti, o semplicemente scaricarli in discarica, ha dichiarato Benjamin Steuer dell’Università di Scienza e Tecnologia di Hong Kong.

Il governo richiede ai capoluoghi di provincia e alle città con una popolazione di almeno 10 milioni di abitanti di allestire siti di sperimentazione nel raggio di 15 minuti a piedi da ogni residente. Ma l’introduzione di test regolari e obbligatori in tutta la Cina potrebbe costare dallo 0,9% al 2,3% del Pil del Paese, secondo una stima degli analisti della Nomura Bank. Jin Dong-yan, professore presso la Scuola di Scienze Biomediche dell’Università di Hong Kong, ha affermato che la diffusione dei test PCR è “inefficiente e costosa e costringe i governi locali a rinunciare ad altri investimenti utili nel settore sanitario.

Nadia Bisson

Recent Posts

Usa, Trump scrive a Papa Leone XIV per invitarlo alla Casa Bianca

Donald Trump ha invitato Leone XIV alla Casa Bianca in una lettera che il suo…

4 minuti ago

Medioriente, domani a Rabat 5° incontro Alleanza globale per attuazione soluzione dei due Stati

Domani, martedì 20 maggio, a Rabat si terrà il quinto incontro dell'Alleanza globale per l'attuazione…

21 minuti ago

Ponte Stretto, Salvini: Se ok a progetto entro giugno avvio cantieri da estate 2025

"Non ci saranno rallentamenti. Nel rispetto delle competenze del Mase, del Cipess e di ogni…

30 minuti ago

Petrolio, situazione Usa fa scendere prezzo di Brent e Wti

I prezzi del petrolio scendono dopo i leggeri incrementi mattutini: il barile di Wti americano…

36 minuti ago

Oro, prezzo a 3.250 dollari/oncia per preoccupazioni debito Usa

Il prezzo dell'oro riprende quota e tocca di nuovo i 3.250 dollari l'oncia sulla scia…

39 minuti ago

Meloni: 20/6 a Roma vertice Piano Mattei-Global Gateway con von der Leyen

"Desidero annunciare che il 20 giugno abbiamo in programma di ospitare a Roma un vertice…

1 ora ago