In Ue è emergenza incendi, ma cala il numero di vigili del fuoco occupati

L’emergenza incendi cresce, ma i vigili del fuoco diminuiscono. La gestione dei disastri naturali che si stanno intensificando in questo 2023 dalle temperature record diventa ancora più preoccupante alla luce del quadro tracciato da Eurostat sull’occupazione 2022 dei professionisti della lotta anti-incendio. Perché in un solo anno – tra il 2021 e il 2022 – in tutta l’Unione Europea sono diminuiti di oltre 5 mila unità i vigili del fuoco, con un forte calo registrato in 10 Paesi membri che ha trascinato verso il basso la media dei Ventisette.

La denuncia arriva dalla Confederazione europea dei sindacati (Etuc): “I tagli hanno inciso sulla capacità dell’Europa di far fronte agli incendi causati dall’estate più calda mai registrata”. Più di un terzo dei Paesi membri Ue non ha ritenuto necessario mantenere quantomeno stabile il livello di vigili del fuoco arruolati – Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Lettonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Svezia e Ungheria – e questo ha avuto un impatto su tutta l’Unione: la diminuzione generale si attesta al -1,5%, ovvero 5.288 professionisti in meno. Tra il 2021 e il 2022 i tagli percentuali più consistenti si sono verificati in Slovacchia (-30%), Bulgaria (-22) e Portogallo (-21), ma in doppia cifra sono andati anche Belgio (-19), Romania (-15), Lettonia (-14) e Francia (-12). In termini assoluti invece è la Francia il membro Ue con il record negativo (-5.446), seguita da Romania (-4.250), Portogallo (-2.907) e Slovacchia (-2.702), con altri tre Paesi in deficit di oltre mille unità: Germania (-1.821), Belgio (-1.787) e Bulgaria (1.768).

A nulla sono valsi gli sforzi degli altri 12 Paesi membri Ue (per Austria, Danimarca, Irlanda, Lussemburgo e Malta non ci sono dati disponibili) nell’aumentare i propri organici di vigili del fuoco. A trainare l’occupazione 2022 per la lotta anti-incendi in questa stagione estiva sono stati i Paesi mediterranei – Grecia (+6.900), Spagna (+5.233) e Italia (+2.004) – con il contributo di Repubblica Ceca (+1.578) e Lituania (+1.049), oltre a Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Paesi Bassi e Polonia. Come sottolinea Eurostat, nel 2022 c’erano 359.780 vigili del fuoco professionisti nell’Ue, pari allo 0,2 per cento dell’occupazione totale: Grecia, Estonia e Cipro hanno registrato la quota più alta nell’occupazione nazionale (oltre lo 0,4 per cento), mentre Paesi Bassi e Francia hanno registrato le quote più basse intorno allo 0,1. Ma è chiara la preoccupazione dell’Etuc, relativa alla proposta di riforma del patto di stabilità: “Ulteriori tagli se l’Ue reintrodurrà le regole dell’austerità a gennaio“. In questo scenario “l’importo che i Paesi saranno costretti a tagliare dai bilanci nazionali il prossimo anno per rispettare le nuove regole” sarebbe pari a quello necessario per pagare lo stipendio di “oltre un milione di lavoratori del settore pubblico”.

Durissima la reazione della segretaria generale dell’Etuc, Esther Lynch – “tagliare il numero dei vigili del fuoco nel bel mezzo di una crisi climatica è una ricetta per il disastro” – in particolare sulla prospettiva di una austerità 2.0: “Tutti i Paesi dovrebbero investire nei loro servizi antincendio e in altri servizi pubblici per far fronte all’aumento del carico che sarà loro imposto dal cambiamento climatico”, ma sembra evidente che “gli investimenti sono già insufficienti e temo che potrebbero arrivare altri tagli se l’Ue reintrodurrà le regole dell’austerità il prossimo anno”. Critiche dai sindacati europei sono rivolte anche all’indirizzo del commissario europeo per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič: “Siamo preoccupati di sentire che non riesce a trovare il tempo per incontrare i rappresentanti dei vigili del fuoco della Federazione sindacale europea dei servizi pubblici per discutere degli incendi”.

Chiara Troiano

Recent Posts

Difesa, Crosetto: Scudo italiano pronto nel 2031 se ci attiviamo adesso

"Quanto tempo ci vuole per mettere l’Italia in condizioni di difenderci da un eventuale attacco…

3 minuti ago

Ucraina, analista Foreman: No al panico ma serve più pressione su Mosca

John Foreman, ex attaché militare britannico a Kiev e Mosca, diplomatico presso Nato e Ue,…

5 minuti ago

Fmi: Dazi, materie prime ed energia sono grandi sfide per l’Italia

"L'economia italiana è rimasta relativamente resiliente nonostante l'incertezza economica globale e le sue finanze pubbliche…

5 minuti ago

Dazi, Noci (PoliMi): Usa e Cina entrambi deboli, per ora solo chiacchiere da Xi

"Stati Uniti e Cina sono entrambi deboli, per motivi diversi. Gli Stati Uniti perché destinati…

6 minuti ago

Acqua, Vincenzi (Anbi): Investire sulle reti, massima criticità nel Mezzogiorno

"I cambiamenti climatici sono all’ordine del giorno. Serve una cultura della prevenzione, dobbiamo uscire dalla…

6 minuti ago

Tlc, Musk acquista per 17 mld dollari le frequenze dei cellulari di EchoStar

Elon Musk ha individuato il suo prossimo obiettivo: il mercato della telefonia mobile. Lo riporta…

8 minuti ago