Ingv: “Nel 2024 quasi 17mila eventi sismici in Italia, in media 46 al giorno”

Sono 16.826 i terremoti localizzati nel 2024 dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv): in media poco più di 46 eventi sismici al giorno (due in più rispetto al 2023), circa due terremoti all’ora. Una tendenza in linea con i dati degli anni precedenti: dal 2019, infatti, il numero totale dei terremoti localizzati nel nostro Paese si mantiene stabile tra i 16.000 e i 17.000 eventi sismici annui, in calo rispetto al triennio 2016-2018 quando l’Italia centrale venne interessata dalla sequenza sismica iniziata con il forte terremoto di Accumoli (RI) del 24 agosto 2016. I numeri del 2024 sono stati rilasciati in queste ore dai sismologi dell’INGV che, come ogni anno, hanno analizzato H24 i terremoti registrati in Italia e nelle aree limitrofe dalle Sale di Sorveglianza dell’Istituto a Roma, Napoli e Catania.

L’evento sismico più forte del 2024 è stato registrato a Pietrapaola (CS), in Calabria, con magnitudo Mw 5.0, seguito da una delle due sequenze sismiche che hanno interessato l’area ionica della regione tra maggio e settembre. Sebbene la maggior parte dei terremoti del 2024 sia stata di piccola intensità, 2.082 eventi sismici hanno avuto magnitudo pari o superiore a 2.0, quindi sono stati potenzialmente avvertiti dalla popolazione; tra questi, 26 terremoti hanno fatto registrare una magnitudo compresa tra 4.0 e 4.9 e soltanto uno (quello di Pietrapaola) ha raggiunto magnitudo 5.0, sul territorio nazionale. Il nostro territorio è stato interessato, anche nel 2024, da numerose sequenze sismiche, anche se generalmente di breve durata e con valori di magnitudo non elevati: le principali hanno interessato l’Italia centrale, la Calabria ionica, la provincia di Parma, il Mar Tirreno meridionale e l’area dei Campi Flegrei.

Il servizio di sorveglianza sismica che l’INGV svolge assicura la comunicazione dei parametri degli eventi sismici in tempi brevi alla Protezione Civile e al pubblico”, commenta Lucia Margheriti, Direttrice dell’Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT) dell’INGV. “Siamo orgogliosi di svolgere questo compito e di fornire alla comunità scientifica i dati di base per migliorare la comprensione del processo sismogenetico. Puntiamo a migliorare sempre di più i servizi, i prodotti e la nostra comunicazione”.

Chiara Troiano

Recent Posts

Maltempo, trovato corpo di uno dei due dispersi a Cormons

E' stato individuato dalle squadre Usar dei vigili del fuoco il corpo di uno dei…

12 minuti ago

Ponte Stretto, SdM: Mancato visto Corte conti prevedibile. 25/11 convocato cda

Prosegue il percorso ordinario della Corte dei conti per il controllo di legittimità sugli atti…

49 minuti ago

Iveco, Lodi (Fiom): Su acquisizione di Tata governo apra confronto con sindacati

“Apprendiamo che la Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, l’acquisizione…

1 ora ago

Ponte Stretto, Salvini: Nessuna sorpresa, restiamo fiduciosi

“Nessuna sorpresa: è l’inevitabile conseguenza del primo stop della Corte dei Conti. I nostri esperti…

2 ore ago

Ponte Stretto, Corte conti: No a visto di legittimità III atto aggiuntivo Mit-SdM

"La Sezione centrale di controllo di legittimità della Corte dei conti, all’esito della Camera di…

3 ore ago

Ucraina, von der Leyen: Enorme deficit Kiev, servono 70 mld nel 2026

L'Ucraina avrà bisogno di oltre 70 miliardi di euro il prossimo anno per finanziare la…

4 ore ago