This aerial view shows local residents crossing the Numan bridge while driving to a safer grounds on September 25, 2022 away from the rising waters in Numan Community of Adamawa State - North East Nigeria. - Across West and central Africa devastating floods are ravaging farmland, destroying crops and forcing tens of thousands of people to abandon their homes. (Photo by Radeno Haniel / AFP)
Secondo un nuovo rapporto ufficiale, da giugno più di 600 persone sono morte in Nigeria a causa delle inondazioni più letali dell’ultimo decennio, causate dalle forti piogge, che hanno costretto 1,3 milioni di persone a fuggire dalle loro case. Dall’inizio della stagione delle piogge, molte zone del Paese più popoloso dell’Africa sono state devastate dalle inondazioni, facendo temere un aumento dell’insicurezza alimentare e dell’inflazione. “Purtroppo, più di 603 vite sono state perse” e 2.400 persone sono rimaste ferite a causa delle inondazioni, ha dichiarato domenica su Twitter il ministero umanitario della Nigeria. Il bilancio delle vittime è salito “astronomicamente” perché molti Stati nigeriani non si sono preparati a piogge così intense, ha spiegato il ministero. Il precedente bilancio delle autorità della settimana scorsa era di 500 morti. Più di 82.000 case e 110.000 ettari di terreni agricoli sono stati completamente distrutti.
La stagione delle piogge inizia solitamente a giugno, ma le inondazioni sono state particolarmente letali a partire da agosto, secondo l’Agenzia nazionale per la gestione delle emergenze (Nema). La settimana scorsa, 76 persone sono morte in un incidente in barca nello stato sudorientale di Anambra, quando il fiume Niger è straripato e affondato. Nelle prossime settimane sono previste ancora forti piogge in Nigeria, il che fa temere ulteriori danni.
Il ministro degli Affari umanitari Sadiya Umar Farouq ha chiesto l’evacuazione delle persone che vivono lungo i fiumi, soprattutto negli Stati di Anambra, Bayelsa, Cross River, Delta e Rivers, che sono ad alto rischio di inondazioni. Nel 2012, le alluvioni, particolarmente letali, hanno causato la morte di 363 persone e lo sfollamento di 2,1 milioni.
L’Africa subsahariana è particolarmente colpita dai cambiamenti climatici e molte delle sue economie stanno lottando contro le ripercussioni della guerra tra Russia e Ucraina. In Nigeria, Paese di circa 215 milioni di persone, i produttori di riso hanno avvertito che le devastanti inondazioni di quest’anno potrebbero far salire i prezzi, mentre le importazioni sono state vietate per favorire la produzione locale. Secondo un rapporto congiunto pubblicato a settembre dal Programma Alimentare Mondiale (PAM) e dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), la Nigeria è già uno dei sei Paesi al mondo che si trovano ad affrontare un alto rischio di livelli catastrofici di fame.
Photo credits: Radeno Haniel / AFP
Donald Trump ha invitato Leone XIV alla Casa Bianca in una lettera che il suo…
Domani, martedì 20 maggio, a Rabat si terrà il quinto incontro dell'Alleanza globale per l'attuazione…
"Non ci saranno rallentamenti. Nel rispetto delle competenze del Mase, del Cipess e di ogni…
I prezzi del petrolio scendono dopo i leggeri incrementi mattutini: il barile di Wti americano…
Il prezzo dell'oro riprende quota e tocca di nuovo i 3.250 dollari l'oncia sulla scia…
"Desidero annunciare che il 20 giugno abbiamo in programma di ospitare a Roma un vertice…