Categories: Clima e ambiente

La bici, risorsa contro inquinamento e traffico

Il nuovo sondaggio Ipsos, condotto in 28 Paesi, tra cui l’Italia, e diffuso in occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, sonda le principali opinioni dei cittadini in merito all’utilizzo della bicicletta. L’indagine rileva un consenso internazionale sul ruolo chiave che le bici svolgono per ridurre le emissioni di carbonio e, più in generale, il traffico. Non solo, in tutti i mercati esaminati la bicicletta riscuote consensi da parte della cittadinanza e si registra anche un ampio sostegno per dare loro la priorità nei nuovi progetti infrastrutturali. In questo contesto, qual è il punto di vista degli italiani?

LA FREQUENZA DELL’UTILIZZO DELLA BICI IN ITALIA

In Italia, il 57% degli intervistati afferma di saper andare in bicicletta e il 49% di possederne una da poter utilizzare personalmente per i propri spostamenti. Il 26% afferma di utilizzare la bicicletta per fare attività fisica e soltanto il 10% per raggiungere il proprio posto di lavoro o studio. Infine, l’8% afferma di utilizzare i sistemi pubblici di condivisione delle biciclette (bike sharing). Soltanto il 6% degli italiani non ha accesso a un’automobile da poter usare (la percentuale più bassa tra tutti i 28 Paesi esaminati). In linea generale, è il 37% degli italiani che va in bicicletta almeno una volta alla settimana quota che si riduce al 13% tra quanti dichiarano di utilizzare la bici come mezzo di trasporto principale per un tragitto di 2 chilometri; preceduta dalla camminata a piedi (42%) e dall’utilizzo della propria automobile (29%).

PER MOLTI ITALIANI I CICLISTI SONO UN PERICOLO

La maggioranza degli italiani (88%) ritiene che l’uso della bicicletta svolga un ruolo importante nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica e del traffico (85%). Tuttavia, oltre la metà (62%) ritiene che andare in bicicletta nella propria zona sia troppo pericoloso. La prevalenza dell’uso della bicicletta per fare commissioni o per spostarsi è maggiore nei Paesi in cui è maggiormente percepita come un mezzo di trasporto sicuro (ad esempio in Cina, Giappone e Paesi Bassi). Il 57% degli italiani considera la bicicletta una tendenza urbana e nonostante l’alta percentuale di accordo – più di 1 intervistato su due – rimane tra le più basse dei 28 Paesi esaminati, occupando la venticinquesima posizione dopo Corea del Sud (56%), Giappone (47%) e Ungheria (41%). Nei 28 Paesi considerati nel sondaggio d’opinione Ipsos, gli italiani sono tra i cittadini maggiormente d’accordo con il fatto che i ciclisti spesso non rispettano le regole del Codice della strada e, quindi, possono rappresentare un pericolo per pedoni e automobilisti. In particolare, il 76% degli intervistati ritiene che i ciclisti della propria zona spesso non rispettino le regole del traffico (percentuale più alta tra tutti i 28 Paesi esaminati e superiore di 12 punti alla media internazionale). Il 70% degli intervistati sostiene che i ciclisti rappresentino un pericolo tanto per i pedoni quanto per le automobili o moto/motorini (soltanto in Giappone si registra una percentuale più alta pari all’82% e un distacco di 11 punti con la media internazionale del 59%). Il 68% degli intervistati ritiene che i ciclisti rappresentino un pericolo per gli automobilisti (soltanto in Giappone e Corea del Sud si registrano percentuale più alte – rispettivamente 82% e 69% – e un distacco di 13 punti con la media internazionale del 55%).

IN ITALIA LA BICI RISCUOTE L’81% DEI CONSENSI

Negli ultimi due anni sono stati varati i bonus mobilità, chiamati anche bonus bici. Se il 60% degli italiani ne ha solo sentito parlare, è il 29% a dirsi molto informato sulla questione e sollo uno su dieci dice di non saperne nulla.
In linea generale, poco meno della metà degli italiani (43%) considera l’infrastruttura ciclistica (ad esempio: piste ciclabili dedicate) della propria zona eccellente. Invece, una solida maggioranza di cittadini (71%) è d’accordo sul fatto che i nuovi progetti di infrastrutture stradali nella propria area dovrebbero dare priorità alle biciclette rispetto alle automobili. Inoltre, nella maggior parte dei mercati esaminai, la bici gode di un livello di favore più elevato rispetto a tutte le altre forme di trasporto. In Italia, la bicicletta riscuote l’81% dei consensi e la bici elettrica il 77%. A seguire si posizionano: l’automobile (68%), moto/motorini (60%), monopattino (39%) e camion (34%).

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Borse si rialzano con apertura Usa su dazi. Mercati respirano: Milano chiude a +2,4%

Le Borse europee si rialzano dopo i colpi da ko delle ultime tre sedute. Ancora…

9 ore ago

Dazi, Casa Bianca: Da domani tariffe del 104% alla Cina

I nuovi dazi sulle importazioni cinesi negli Stati Uniti saliranno al 104% domani. Lo ha…

10 ore ago

Dazi, Meloni: Chiederemo a Ue maggiore flessibilità revisione Pnrr e fondi coesione

"Da subito intendiamo attivarci per avviare un forte negoziato con la Commissione Ue per una…

10 ore ago

Dazi, Meloni: Chiederemo a Ue regime transitorio su aiuti di Stato

"Siamo impegnati a individuare tutte le risorse, partendo da quelle disponibili che non hanno un…

10 ore ago

Dazi, Meloni: 14 mld Pnrr a sostegno occupazione imprese

"Abbiamo individuato nell’ambito della dotazione finanziaria del Recovery italiano e della sua prossima revisione circa…

10 ore ago

Dazi, Meloni: E’ arrivato momento di fortissime correzioni al Green Deal

"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…

10 ore ago