Una nuova sfida quasi ‘biblica’ per Israele: lo Stato, leader nella desalinizzazione, vuole pompare il suo surplus di acqua di mare desalinizzata per riempire il famoso lago di Tiberiade, che si è prosciugato a causa del cambiamento climatico e del sovrasfruttamento. Piogge irregolari, caldo estivo opprimente e deviazioni d’acqua abusive hanno sovrasfruttato questo lago d’acqua dolce, 200 metri sotto il livello del mare, dove si dice che Gesù abbia camminato sull’acqua e moltiplicato i pani, e che è servito per decenni come serbatoio dello stato ebraico. Oggi, Israele vuole invertire la tendenza irrigando questo lago mitico attraverso una complessa rete di tubi, tunnel e stazioni di pompaggio istituiti negli anni ’60.
Secondo Noam Halfon, un ricercatore del servizio meteorologico israeliano, la temperatura è aumentata di due gradi Celsius negli ultimi due decenni, con la siccità tra il 2014 e il 2018 che ha contribuito al prosciugamento del lago Tiberiade, chiamato anche Mare di Galilea. “E alcuni modelli prevedono che avremo meno precipitazioni in generale, un calo dal 10% al 15% a partire dalla seconda metà del 21° secolo”, nota Halfon. Il boom della popolazione sta anche aumentando la pressione su questa falda acquifera strategica. “La popolazione raddoppia ogni trent’anni. Senza questo progetto (per riempire il lago), la situazione sarebbe terribile”, ha detto a AFP. Attraverso verdi colline nel nord di Israele, gli operai stanno scavando trincee per seppellire chilometri di tubi che collegheranno enormi impianti di desalinizzazione al lago. “Non appena l’acqua passerà attraverso la conduttura, portando quella in eccesso dagli impianti di desalinizzazione nel centro del Paese, saremo in grado di aumentare il livello del lago di Tiberiade, che diventerà un serbatoio operativo“, si entusiasma Ziv Cohen, un ingegnere della compagnia idrica israeliana Mekorot, che sta supervisionando parte dei lavori. Questo progetto, del costo di un miliardo di shekel (290 milioni di euro), invertirà la tendenza entro la fine dell’anno e riporterà in vita il serbatoio, una volta naturale.
Ma per ottenere questo risultato, lo stato ebraico ha dovuto investire massicciamente in tecnologie di desalinizzazione negli ultimi anni. “Nel giro di 15 anni, Israele è passato dall’essere carente d’acqua ad avere uno stato di abbondanza, il che è fenomenale“, nota David Muhlgay, il CEO della società Omis Water, che gestisce l’impianto di desalinizzazione di Hadera. Questo colosso converte attualmente 137 milioni di metri cubi di acqua salata in acqua potabile all’anno, o il 16% dell’acqua potabile totale del Paese, e l’impianto può produrre fino a 160 milioni di metri cubi all’anno, dice Muhlgay. Ma per desalinizzare l’acqua di mare, il suo impianto, costruito sulle rive del Mediterraneo, ha bisogno di una quantità colossale di energia. E poiché la generazione idroelettrica e nucleare di Israele non è sufficiente a soddisfare la domanda, il Paese si affida a centrali a carbone e a gas, come quelle situate vicino al suo impianto di desalinizzazione. “Al momento, non possiamo procurarci energia rinnovabile“, dice, consapevole delle contraddizioni dell’adattamento alla crisi climatica attraverso la desalinizzazione ad alta intensità energetica.
La competenza di Israele nella desalinizzazione sta attirando molto interesse e incoraggiando legami più stretti, come è successo con la normalizzazione delle relazioni con gli Emirati Arabi Uniti, il Bahrain e il Marocco dal 2020 a oggi. L’impianto di David Muhlgay è stato visitato da una delegazione del Marocco, e la società madre che gestisce l’impianto (IDE) ha inviato il suo vicepresidente negli Emirati Arabi. “Tutti stanno affrontando una carenza idrica, quindi promuovere l’accesso all’acqua può risolvere alcuni problemi“, dice. Ma l’innovazione israeliana non è riuscita finora a mitigare il conflitto israelo-palestinese, che riguarda anche la condivisione delle fonti d’acqua, spiega Ayman Rabi, direttore esecutivo dell’Ong Palestinian Hydrology Group. Israele controlla le principali falde acquifere della Cisgiordania occupata, il territorio palestinese ai piedi del lago Tiberiade. In conformità con gli accordi di pace di Oslo firmati negli anni 1990, Israele vende l’acqua ai palestinesi, ma la distribuzione non ha tenuto il passo con la crescita della popolazione. Per far fronte a questa situazione, i palestinesi hanno iniziato a piantare colture meno esigenti in termini di acqua e stanno facendo sforzi per raccogliere l’acqua piovana. “Quindi, sì, certo, gli israeliani si presentano come esportatori d’acqua, ma non credo che questo avrà un impatto sui palestinesi“, chiosa Rabi.
L'Operations Innovation Lab di Vercelli è il primo hub di Amazon in Europa in cui…
(Foto: Mimit) Un anno fa la firma del Piano d'azione italo-tedesco, oggi il primo forum…
Ha fatto tappa oggi a Crema, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle…
E' in forte calo il prezzo del Brent. In serata il greggio più 'nobile' accusa…
Ideare e sperimentare nuove tecnologie per rendere sempre più sostenibile la filiera del packaging. È…
Inondazioni improvvise e frane hanno colpito quattro distretti della provincia di North Sumatra. Il distretto…