Maxi-incendio alla Nitrolchimica: 18 persone coinvolte

Dopo un’estate di fuoco, con estesi incendi boschivi causati dalla siccità, un altro genere di rogo minaccia un danno ambientale ancora più grave. È il caso del maxi-incendio presso l’azienda Nitrolchimica di San Giuliano Milanese che questa mattina ha messo in pericolo la vita di 18 persone. L’allarme è scattato anche a livello ambientale, trattandosi di un’azienda chimica. Tre i feriti, di cui uno grave, e altre quindici persone sono state valutate sul posto senza necessità di ospedalizzazione. Rimangono sul luogo dell’incendio un’ambulanza e un’auto medica per l’assistenza sanitaria, mentre proseguono le operazioni dei vigili del fuoco.

Arpa Lombardia si è recata subito sul posto e ha attivato il gruppo specialistico di contaminazione atmosferica, quello del rischio chimico e il servizio previsioni meteo, dal momento che l’impianto è specializzato in recupero di solventi organici e smaltimento di rifiuti pericolosi. “I tecnici – ha fatto sapere Arpa – stanno effettuando misurazioni dell’aria con strumentazione da campo senza rilevare al momento criticità significative sotto l’aspetto ambientale“. Nel frattempo – prosegue l’Agenzia regionale per l’ambiente – il gruppo specialistico sta installando un campionatore ad alto volume, per il “monitoraggio in continuo dei micro-inquinanti nell’area in cui è attesa la maggiore ricaduta delle emissioni in relazione alle previsioni meteo acquisite dal Servizio meteorologico dell’Agenzia”.

Sto seguendo costantemente da questa mattina insieme ad Arpa l’evoluzione dell’incendio di San Giuliano alla Nitrolchimica (azienda non classificata come a rischio di incidente rilevante)”, ha detto l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo. La buona notizia è che “i primi riscontri, fatti con modalità speditive, non hanno rilevato incrementi significativi dei valori di fondo della qualità dell’aria“. Non c’è quindi il riscontro di presenza di inquinanti critici. Per quando riguarda le condizioni meteo, ha aggiunto Cattaneo, “più tardi potrebbe arrivare la pioggia che contribuirebbe all’abbattimento a terra del fumo e di eventuali inquinanti e alla soluzione del problema“.

Inoltre, è in corso il sorvolo dell’area da parte dell’elicottero e dei droni dei Vigili del Fuoco, per definire in maniera più puntuale l’estensione e l’impatto dell’incidente. Il coordinamento dell’intervento è in capo alla Prefettura di Milano che ha convocato anche Arpa, assieme alle Forze dell’Ordine e agli altri enti coinvolti.

Il sindaco di San Giuliano Milanese, in un post sulla pagina Facebook del Comune, ha invitato i cittadini a “chiudere le finestre per evitare possibili esalazioni e a non avvicinarsi alla zona interessata” dall’incendio.

Nadia Bisson

Recent Posts

Saipem, rafforza ordini nel drilling offshore: nuovi contratti ed estensioni per 135 mln dlr

Saipem amplia il proprio portafoglio ordini nel settore delle perforazioni offshore con nuove aggiudicazioni ed…

5 ore ago

Ucraina, media: Europei e Kiev lavorano a piano di pace in 12 punti

Le nazioni europee stanno collaborando con l'Ucraina su una proposta in 12 punti per porre…

6 ore ago

Ucraina, Ue-Zelensky con Usa per cessate il fuoco. Si allontana incontro Trump-Putin

I leader europei sostengono "con forza" la posizione di Trump sul cessate il fuoco in…

6 ore ago

Oro, prezzo crolla oltre -5%: verso maggior calo giornaliero da aprile 2013

Prezzo dell'oro in caduta dopo aver ritoccato il massimo storico solo lunedì (a 4.382 dollari/oncia).…

7 ore ago

Ue, von der Leyen: Sfide più grandi di un anno fa, serve un ‘Draghi plus’

"L'indipendenza dell'Europa dipenderà dalla sua capacità di competere in un'economia globale in continua evoluzione. Ma…

8 ore ago

Agricoltura, Fitto: Obiettivo invertire tendenza spopolamento aree rurali

"Sostenere i giovani agricoltori significa plasmare l'agricoltura del futuro attraverso la sostenibilità, l'innovazione, la digitalizzazione,…

8 ore ago