Rallenta la deforestazione globale, ma la Fao avverte: “E’ ancora troppo rapida”

Il disboscamento e gli incendi che stanno riducendo la superficie delle foreste mondiali hanno subito un rallentamento, ma la deforestazione rimane ancora troppo rapida, soprattutto in Brasile. Lo rivela il rapporto della Fao ‘Valutazione delle risorse forestali mondiali 2025’. Pubblicata ogni cinque anni, l’edizione 2025 è stata presentata oggi durante la plenaria dell’Iniziativa globale di osservazione delle foreste (GFOI) a Bali, in Indonesia.

Tenendo conto delle piantagioni forestali, la “perdita netta” di foreste è di 4,12 milioni di ettari all’anno nel periodo 2015-2025, ovvero due o tre volte meno rispetto al periodo 1990-2000. Tuttavia, “gli ecosistemi forestali nel mondo continuano ad affrontare difficoltà, con un tasso di deforestazione attuale ancora troppo elevato, pari a 10,9 milioni di ettari all’anno”, spiega la Fao. Si tratta dell’equivalente di oltre 12 km² di foresta distrutti ogni ora. L’88% della deforestazione si verifica nelle aree tropicali, in particolare in Amazzonia, dove la maggiore pressione è esercitata dall’agricoltura. Il Brasile è responsabile di oltre il 70% di questa perdita netta, con 2,94 milioni di ettari all’anno, nonostante contenga il 12% delle foreste mondiali. “Il Brasile ha registrato una significativa riduzione del tasso di perdita netta di foreste”, osserva la Fao. Si è quasi dimezzato (-49%) rispetto all’ultimo decennio del XX secolo. Secondo l’osservatorio Global Forest Watch, nel 2024 la distruzione delle foreste tropicali vergini ha raggiunto un ritmo mai visto dal 2002, principalmente a causa degli incendi. Nel 2023, al contrario, l’Amazzonia ha beneficiato delle misure di protezione introdotte sotto la presidenza di Lula in Brasile.

Il paese ospiterà la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP30 a Belém) a novembre, e le foreste saranno uno dei temi principali. Il Brasile sta cercando di lanciare un Fondo di finanziamento per le foreste tropicali (TFFF), un fondo che fornirebbe risorse per proteggere le foreste dall’invasione. Le foreste “costituiscono l’habitat di gran parte della biodiversità del pianeta, contribuiscono a regolare i cicli globali del carbonio e dell’acqua e possono ridurre i rischi e gli impatti di siccità, desertificazione, erosione del suolo, frane e inondazioni”, scrive il Direttore Generale della FAO Qu Dongyu. Le foreste coprono 4,14 miliardi di ettari, pari al 32% della superficie terrestre mondiale. Cinque grandi paesi insieme contengono più della metà delle foreste mondiali (Russia, Brasile, Canada, Stati Uniti e Cina).

Elena Fois

Recent Posts

Ue, Pe: Adotta norme valutazione sostanze chimiche più semplici e trasparenti-2-

Infine, per i deputati la nuova legislazione migliorerà la cooperazione tra le agenzie dell'Ue competenti…

5 minuti ago

Ue, Pe: Adotta norme valutazione sostanze chimiche più semplici e trasparenti

Accesso 'one-stop shop' ai dati sulle sostanze chimiche; individuazione e intervento tempestivi sui rischi chimici…

5 minuti ago

Energia, Terna: Al via iter Central link Umbria-Toscana, investimento 280 mln

Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato formalmente il procedimento autorizzativo del Central…

1 ora ago

Auto, Stellantis: A settembre +11,5% vendite Ue, quota mercato sale a 15,2%

A settembre Stellantis cresce dell’11,5% nelle vendite di auto in Ue rispetto allo stesso mese…

2 ore ago

Istat, nel 2024 saldo primario a 0,5% del Pil ma +0,9% annuale rapporto debito/Pil

Nel 2024 l’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche (-73.937 milioni di euro) è stato pari al…

2 ore ago

Lavoro, L. Fontana: Incolumità diritto da proteggere sempre, no eccezioni

"L’incolumità dei lavoratori non è solo un dovere inderogabile. È anche un diritto che va…

2 ore ago