INIZIO DEGLI ESAMI DI MATURITA' A BARI ESAME DI STATO PLESSO GIOVANNI PASCOLI PROVA SCRITTA PROVE SCRITTE BANCHI STUDENTI
Come previsto, il tema dei cambiamenti climatici è entrato a gamba tesa negli esami di maturità, cominciati questa mattina. Tra le tracce della prima prova, quella di italiano, c’è anche il discorso pronunciato da Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica 2021, l’8 ottobre dello scorso anno alla Camera dei deputati, in occasione del pre Cop-26 Parliamentary Meeting, la riunione dei parlamentari nazionali in vista della Cop26 di Glasgow. “L’umanità – aveva detto – deve fare delle scelte essenziali, deve contrastare con forza il cambiamento climatico“.
In quella occasione Parisi aveva invitato la politica a mettere in atto “misure decisamente più incisive” perché “negli ultimi anni gli effetti del cambiamenti climatico sono sotto gli occhi di tutti: le inondazioni, gli uragani, le ondate di calore e gli incendi devastanti, di cui siamo stati spettatori attoniti, sono un timidissimo assaggio di quello che avverrà nel futuro su una scala enormemente più grande“.
Gli studenti che hanno scelto questa prova sono stati invitati a rispondere a una serie di domande sull’argomento.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…