Dead sperm whales are pictured on February 3, 2016 on the shore of the Wadden Sea, in the Kaiser-Wilhelm-Koog. - Eight dead whales have been found on the beach. (Photo by Christian Charisius / dpa / AFP) / Germany OUT
Biologi e veterinari australiani sono stati mobilitati per scoprire il motivo dello spiaggiamento di 14 capodogli, trovati morti su una spiaggia della Tasmania. I 14 mammiferi sono stati trovati morti a King Island, al largo della costa settentrionale della Tasmania, all’inizio della settimana. Esperti dell’agenzia statale per la conservazione sono stati inviati a indagare sulla vicenda. Secondo i rilevamenti aerei, non sono stati identificati altri capodogli nell’area.
La causa della morte non è ancora chiara. Potrebbe essersi trattato di un “incidente“, come ha dichiarato al quotidiano locale ‘Mercury’ il biologo Kris Carlyon dell’agenzia di conservazione dello Stato insulare. Questo è “il motivo più comune per cui ci si incagliano questi animali“, ha detto. “Potrebbero essersi avvicinati alla costa per cercare cibo e essere stati bloccati dalla bassa marea“, ha detto Carlyon. “Questa è la teoria, al momento”, ha aggiunto. I capodogli si sono probabilmente spiaggiati domenica, e sono stati ritrovati lunedì.
Nel 2020, la Tasmania ha registrato il peggior spiaggiamento marino: 470 balene si sono arenate nella parte occidentale dello Stato. Più di 300 balene pilota hanno perso la vita a causa dell’arenamento, nonostante gli sforzi di una dozzina di volontari che hanno cercato per diversi giorni di liberarle nelle acque gelide della Tasmania. L’arenamento dei mammiferi marini rimane tuttora un mistero. Le ragioni possono essere molteplici, alcune delle quali causate dall’uomo. Ma alcuni esperti hanno ipotizzato che le balene dell’arenamento del 2020 possano essersi perse dopo essersi nutrite vicino alla costa o aver seguito una o due balene vaganti.
"Desidero annunciare che il 20 giugno abbiamo in programma di ospitare a Roma un vertice…
"Il rafforzamento del legame diretto tra il Fondo Clima e gli obbiettivi del Piano Mattei…
"Il Piano Mattei per l'Africa, un piano d’interesse nazionale che, mese dopo mese, cresce nelle…
Piacenza Expo si prepara ad ospitare, dal 21 al 23 maggio 2025, la quarta edizione…
"E' un momento storico perché è il primo summit Ue-Regno Unito di sempre ed è…
Da inizio settembre a metà dicembre 2025 il Traforo del Monte Bianco prosegue il progetto…