PIOGGIA SULLA CAPITALE PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO TURISTI IMPERMIABILI OMBRELLO OMBRELLI
Scatterà a mezzanotte l’allerta arancione a Ischia che si colloca in un quadro di maltempo diffuso su tutta la Penisola. In queste ore infatti, il nostro Paese è interessato dal transito di un ciclone che piloterà un’intensa perturbazione che attraverserà quasi tutte le regioni fino a domenica. Ci attendono dunque almeno 3 giorni di maltempo, prima dell’arrivo del gelo artico. Dalla settimana prossima giungerà infatti aria freddissima direttamente dal polo Nord. Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it comunica che già in queste ore “una perturbazione alimentata da aria fredda in quota e sospinta da intensi venti meridionali sta portando piogge al Centro-Nord, ma sarà soprattutto nella giornata di sabato che le precipitazioni diventeranno via via più forti e sotto forma di nubifragi”.
Le regioni maggiormente colpite dal maltempo saranno, come spesso accade, quelle che si affacciano sul Mar Tirreno, quindi Toscana, Lazio, Campania e Calabria. Soprattutto su coste e immediato entroterra le piogge saranno battenti e potrebbero provocare disagi alla circolazione con allagamenti. Le piogge interesseranno anche il Nord, ma a partire dal pomeriggio e soprattutto Lombardia e Nordest. Oltre alle piogge sono attese copiose nevicate sulle nostre montagne; sugli Appennini sopra i 1900 metri circa, mentre sulle Alpi anche a mille metri o a quote inferiori a ridosso dei confini. Da segnalare inoltre il graduale rinforzo dei venti che soffieranno forti in serata su tutti i bacini centro-meridionali, dove il Libeccio e lo Scirocco potranno provocare anche mareggiate.
Nella giornata di domenica la perturbazione si allontanerà gradualmente dall’Italia, sospinta da venti freddi di Maestrale. Ultime piogge riguarderanno Lombardia, Nordest, Toscana, Umbria e Marche nonché il basso Tirreno. I venti soffieranno molto forti rendendo i mari Tirreno, quello attorno alla Sardegna e lo Ionio agitati. L’afflusso di aria via via più fredda farà scendere il limite delle nevicate sulle Alpi e attorno ai 500 metri nel reparto dolomitico e a quote basse pure sul versante adriatico degli Appennini (7-800 metri).
Infine, nella prossima settimana è prevista la Sciabolata artica di Santa Lucia: gelo su parte d’Italia con rischio neve successivamente fino in Valpadana.
Nel dettaglio, sabato 10 la situazione peggiora al Nord dal pomeriggio, con piogge; maltempo via via più diffuso e forte al Centro e peggioramenti al Sud. Infine, per la giornata di domenica 11 sono previste piogge diffuse al Nordest, miglioramenti in Lombardia e quota neve in calo; piogge sulle centrali Toscana, Umbria e Marche e sul basso Tirreno per quanto riguarda il Sud.
La tendenza è un’ondata di gelo dal Polo Nord, con piogge al Centro-Sud da martedì 13.
"Desidero annunciare che il 20 giugno abbiamo in programma di ospitare a Roma un vertice…
"Il rafforzamento del legame diretto tra il Fondo Clima e gli obbiettivi del Piano Mattei…
"Il Piano Mattei per l'Africa, un piano d’interesse nazionale che, mese dopo mese, cresce nelle…
Piacenza Expo si prepara ad ospitare, dal 21 al 23 maggio 2025, la quarta edizione…
"E' un momento storico perché è il primo summit Ue-Regno Unito di sempre ed è…
Da inizio settembre a metà dicembre 2025 il Traforo del Monte Bianco prosegue il progetto…