Il Ministero dell’Università riconoscerà uno sgravio contributivo di 7.500 euro (a biennio) per gli imprenditori che dopo aver finanziato una borsa di dottorato assumano un dottore di ricerca, un ricercatore a tempo determinato o un contrattista (che dall’anno prossimo sostituirà l’assegnista) di ricerca.
“L’esonero contributivo – sottolinea Michela Benna, consigliera d’amministrazione della Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili – verrà riconosciuto secondo l’ordine cronologico di presentazione delle istanze e fino all’esaurimento delle risorse disponibili pari a 150 milioni, il 40% dei quali, 60 milioni di euro, sono destinati al Mezzogiorno”.
“L’esonero si applica, per un periodo massimo di 24 mesi per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024. La fruizione del beneficio deve avvenire, pena di decadenza, – conclude Benna – entro e non oltre il 31 dicembre 2026”.
Per le imprese che assumono a far data dal 1° gennaio 2025, il beneficio sarà riparametrato su base mensile e applicato fino al termine massimo del 31 dicembre 2026.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…