Categories: Conti sostenibili

Rifiuti, la Tari è salita del 10% in soli 5 anni

Tra il 2018 ed il 2023, l’incremento medio della Tari è stato del 9,69%. Un aumento che ha avuto un impatto maggiore sulle famiglie meno abbienti, accentuando così le disuguaglianze socio-economiche e geografiche. E’ quanto emerge da un nuovo studio dall’Unione Italiana del Lavoro.

“Dall’analisi appare evidente come l’aumento della Tari sia stato più marcato nel Mezzogiorno rispetto al Nord Est. Nel 2022 – spiega Gianluca Buselli, consigliere d’amministrazione della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili – l’incidenza della Tari sul bilancio familiare era dello 0,64% nelle regioni del Nord Est e dell’1,34% nel Mezzogiorno”. Secondo Eurostat, nel 2022, i rifiuti urbani in Europa sono diminuiti del 4% rispetto al 2021, ma con un aumento pro capite del 10%.

“Lo studio UIL – conclude Buselli – evidenzia la necessità di una revisione del sistema Tari per garantire maggiore equità e giustizia sociale, riducendo le diseguaglianze tra le diverse aree geografiche e migliorando l’efficienza dei servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti”.

Fil.Ros.

Elena Fois

Recent Posts

Saipem, rafforza ordini nel drilling offshore: nuovi contratti ed estensioni per 135 mln dlr

Saipem amplia il proprio portafoglio ordini nel settore delle perforazioni offshore con nuove aggiudicazioni ed…

2 ore ago

Ucraina, media: Europei e Kiev lavorano a piano di pace in 12 punti

Le nazioni europee stanno collaborando con l'Ucraina su una proposta in 12 punti per porre…

3 ore ago

Ucraina, Ue-Zelensky con Usa per cessate il fuoco. Si allontana incontro Trump-Putin

I leader europei sostengono "con forza" la posizione di Trump sul cessate il fuoco in…

3 ore ago

Oro, prezzo crolla oltre -5%: verso maggior calo giornaliero da aprile 2013

Prezzo dell'oro in caduta dopo aver ritoccato il massimo storico solo lunedì (a 4.382 dollari/oncia).…

4 ore ago

Ue, von der Leyen: Sfide più grandi di un anno fa, serve un ‘Draghi plus’

"L'indipendenza dell'Europa dipenderà dalla sua capacità di competere in un'economia globale in continua evoluzione. Ma…

5 ore ago

Agricoltura, Fitto: Obiettivo invertire tendenza spopolamento aree rurali

"Sostenere i giovani agricoltori significa plasmare l'agricoltura del futuro attraverso la sostenibilità, l'innovazione, la digitalizzazione,…

5 ore ago