Categories: CronacaIn Primo Piano

Arriva la ‘tempesta del Solstizio’: poi caldo anomalo almeno fino a Santo Stefano

Feste di Natale con l’Anticiclone delle Azzorre e temperature sopra la media del periodo, ma attenzione al vento, alla tempesta del Solstizio. Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito www.iLMeteo.it, conferma che dalla serata di oggi inizierà a soffiare il vento sull’Italia, in modo via via più intenso e dai quadranti settentrionali. Lo scontro tra due titani meteorologici, un ciclone polare centrato sulla Danimarca e l’Anticiclone delle Azzorre esteso fin sul Portogallo, causerà venti di tempesta sull’Europa centrale in rapida diffusione verso le Alpi e poi verso le nostre regioni anche di pianura. Venerdì 22 dicembre alle 4.27 il sole si fermerà nel punto più basso dell’orizzonte rispetto alla linea del parallelo locale con il Solstizio d’Inverno (solstitium, composto da sol-, “sole” e -sistere, “fermarsi”): da quel momento, mentre il Sole inizierà a risalire per diventare sempre più alto con le giornate via via più lunghe, avremo una forte intensificazione del vento.

Attenzione dunque a venerdì 22 con Eolo che soffierà impetuoso sulle Alpi e sulla Sardegna; dal pomeriggio-sera il vento raggiungerà anche la Pianura Padana con raffiche di Foehn previste dalla Lombardia fino all’Emilia Romagna: il vento di Foehn, detto anche Favonio, è il vento che scende dalle montagne riscaldandosi per compressione, e in questo episodio ventoso dominerà la scena padana per almeno 24 ore portando un forte aumento delle temperature. Tra venerdì 22 e sabato 23 potremo toccare e superare i 20 gradi in Pianura Padana, a poche ore dal Natale.
Sabato 23, infatti, il vento forte soffierà ancora sulle stesse zone, Alpi, Pianura Padana e Sardegna, con un’estensione delle raffiche anche verso il medio-alto versante adriatico. Il tempo si manterrà in prevalenza soleggiato, anche se inizieranno a coprirsi un po’ i cieli del versante tirrenico.
La Vigilia di Natale vedrà un ulteriore aumento della copertura grigia sul versante tirrenico con pioviggine non esclusa dalla Liguria di Levante fino alla Toscana, giù verso Lazio, Campania e Calabria tirrenica. Altrove le condizioni meteo saranno miti con sole e clima quasi primaverile.
Il Natale ricalcherà più o meno la giornata della Vigilia con condizioni meteo simili; il vento tenderà ad attenuarsi ancora di più e questo favorirà, in serata, la formazione di nebbie sulla Pianura Padana, in particolare su quella orientale.

In sintesi nelle prossime ore avremo tempo discreto, venerdì 22 piomberà sull’Italia la ‘Tempesta del Solstizio’ con Foehn e Maestrale, sabato 23 arriveremo a 20 e più gradi in Pianura Padana con vento ancora teso, la Vigilia e Natale saranno nuvolosi sul versante tirrenico, soleggiati altrove con vento in attenuazione. Il minimo comune denominatore, cioè il filo d’unione di tutto questo, sarà il caldo anomalo che ci accompagnerà almeno fino al 27-28 dicembre con valori che localmente si porteranno fino a 10 gradi oltre la media del periodo.

Valentina Innocente

Recent Posts

Piano Mattei, Meloni: Pensato per Africa, no strumento giusto per Gaza ma replicabile

"Piano Mattei si chiama piano Mattei per Africa", non credo "si possa spostare geograficamente la…

10 ore ago

Toscana, vincono Giani e campo largo. Centrodestra staccato, affluenza in calo

Tutto è andato come previsto alle elezioni regionali in Toscana. Si conferma il centrosinistra, con…

10 ore ago

Toscana, Schlein: Abbiamo appena cominciato, ci prepariamo a vincere prossime regionali

"Voglio dire che chi si era affrettato nelle settimane scorse a dichiarare la fine della…

12 ore ago

Petrolio, Opec: Nel 2026 domanda aumenterà di 1,6 mln barili

Secondo il rapporto di ottobre dell'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (Opec), nel 2025 la…

12 ore ago

L.Bilancio, Confagricoltura: Servono misure concrete su fisco, innovazione e lavoro

“È stato un incontro molto utile durante il quale abbiamo rappresentato le difficoltà che le…

12 ore ago

Leone XIV riceve Lula: non parteciperà alla Cop30, ma visiterà il Brasile più avanti

Photocredit Vatican News   Leone XIV non sarà a Belèm per la Cop30 (10-21 novembre),…

13 ore ago