Categories: Cronaca

Istruzione, Corecom Sicilia premiato come Ambasciatore della Costituzione

È stato assegnato al Corecom Sicilia il titolo di Ambasciatore della Costituzione durante la cerimonia di premiazione dei contest dei progetti educativi della Fondazione Articolo 49, attiva nella realizzazione di progetti didattici gratuiti nelle scuole italiane e italiane all’estero, che si è tenuta oggi  presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati.  La fondazione, tramite il Presidente, Andrea Poli, ha deciso di premiare i Corecom per aver contribuito a diffondere i valori della Costituzione e dell’Europa nelle scuole”. Nelle motivazioni del premio si evidenzia “il prezioso sostegno che ha permesso di radicare i progetti nei contesti scolastici e sociali, valorizzando le specificità territoriali e promuovendo la collaborazione tra scuola e istituzioni”.

In particolare il Corecom Sicilia è tra i patrocinatori del percorso educativo ‘Online Onlife – Guida all’uso consapevole del digitale’, promosso da Fondazione Articolo 49 e da Corecom Basilicata, Corecom Lombardia, Corecom Molise, Corecom Piemonte, Corecom Puglia, Corecom Trento, in collaborazione con il Parlamento europeo e patrocinata da: Commissione europea, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, AGCOM, Corecom Calabria, AGID, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Guardia di Finanza, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, ASviS, Symbola, e 14 Regioni italiane (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Valle d’Aosta, Veneto).

Il progetto, rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado, ha coinvolto 127 istituti scolastici, 325 classi e un totale di 6.247 studenti. Obiettivo: educare i giovani a un uso consapevole e responsabile del digitale, rafforzando la cultura della cittadinanza digitale attraverso il conseguimento del Patentino digitale

All’interno del percorso, è stato lanciato il contest nazionale “Pay attenti-ON”, che ha coinvolto 550 alunni di 22 classi provenienti da 12 scuole. I partecipanti hanno realizzato prodotti multimediali su temi come intelligenza artificiale, fake news, identità digitale e cybersicurezza, dando vita a vere e proprie campagne di comunicazione a impatto sociale: articoli, video podcast, cortometraggi, presentazioni interattive e app digitali. Hanno vinto il contest gli alunni delle classi 3A e 3B della Scuola Secondaria di Primo Grado “Iacampo” a Vinchiaturo, in provincia di Campobasso, gli alunni della classe 1B LSSA della Scuola Secondaria di Secondo Grado I.I.S. “G. Romani” di Casalmaggiore, in provincia di Cremona e gli alunni della classe 1B Gruppo 1 della Scuola Secondaria di Secondo Grado Liceo delle Scienze Umane di Viggiano, in provincia di Potenza. Al centro degli elaborati multimediali presentati dai ragazzi i rischi del mondo digitale.

redazione

Recent Posts

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

1 minuto ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

2 ore ago

Antitrust, Philip Morris Italia: Prodotti senza fumo come da norma Ue e italiana

"Con riferimento al provvedimento avviato ieri da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato …

2 ore ago

Barilla,al Mimit inaugurata mostra per i 50 anni di Mulino Bianco

È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…

4 ore ago

Ecomondo, 2G a Rimini per puntare su cogenerazione

2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…

4 ore ago

Ecomondo, Scania a Rimini con soluzioni per la decarbonizzazione

Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…

4 ore ago