Categories: CronacaIn Primo Piano

Meteo, venerdì 17 con vento e pioggia: weekend di sole ma temperature giù

Estate di San Martino ai titoli di coda: dopo 3 giorni di sole e temperature elevate, tornano condizioni un po’ più instabili. Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito www.iLMeteo.it, conferma che abbiamo vissuto un’Estate di San Martino eccezionale con massime fino a 30°C, minime record con notti caldissime (quasi tropicali a metà novembre) con 17-18 gradi anche a Roma, fusione abbondante della neve caduta la scorsa settimana sulle Alpi con repentine piene fluviali: in altre parole ha fatto caldo come da tradizione popolare e un po’ di più, con l’Estate di San Martino. Adesso siamo agli sgoccioli di questa fase calda e in prevalenza soleggiata e andremo verso un graduale cambiamento.

Intanto nelle prossime ore dominerà ancora l’alta pressione con prevalenza di sole; dalla sera inizieranno però ad arrivare nubi sparse, specie in Valle d’Aosta, settori alpini occidentali del Piemonte e Alta Toscana con qualche piovasco. Inizierà una veloce fase instabile che porterà, nella giornata di venerdì 17, qualche pioggia sulla fascia tirrenica dalla Toscana alla Campania al mattino e poi, dal pomeriggio, verso medio Adriatico e gran parte del Sud peninsulare: si tratterà di fenomeni non intensi, al più un po’ fastidiosi a causa del vento che subirà una rapida intensificazione. Eolo spingerà infatti il proprio soffio più vivace verso le Alpi e tutto il Centro-Sud: raffiche di burrasca sono previste soprattutto sulla Sardegna, sulla fascia appenninica e tra Calabria e Sicilia. Ma in pratica sarà un venerdì 17 ventoso quasi ovunque.

La perturbazione, perlopiù associata ad un ciclone tedesco in rapido spostamento da Berlino verso la Romania, abbandonerà subito il nostro Paese lasciando però un’importante eredità: già nella giornata di sabato, insieme al ritorno di cieli sereni, il termometro crollerà di 6-9 gradi sia per quanto riguarda le temperature minime che quelle massime. Sabato avremo un ritorno a condizioni autunnali, seppur con un piacevole sole: a Milano sfioreremo lo zero al mattino e durante il giorno ci fermeremo intorno ai 10 gradi; a Roma fino a 2 gradi di minima e 15 di massima, a Catania avremo un calo più marcato soprattutto nelle massime che scenderanno fino a 19, contro i 28°C degli ultimi giorni.
Anche la domenica vedrà temperature frizzanti al mattino complici i cieli stellati della notte che permetteranno un sensibile raffreddamento: durante il giorno tutto sommato si starà bene, e anche i venti forti del sabato al Centro-Sud tenderanno ad attenuarsi, salvo in Puglia e Calabria.

In sintesi il passaggio perturbato di venerdì 17 sarà veloce, ma attiverà venti forti per 48-72 ore: un venerdì 17 agitato e un weekend con tante raffiche dopo un periodo di calma calda associata all’Estate di San Martino.

Valentina Innocente

Recent Posts

Ex Ilva, Pichetto: Aia meticolosa, ma probabili modifiche a seguito delle gare

"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…

11 ore ago

Carbone, Pichetto: Centrali ferme, ma non me la sento ancora di ordinare smantellamento

"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…

11 ore ago

Stellantis, Urso: Con investimenti 2025 e nuovi modelli si potrà tornare a crescere

"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…

12 ore ago

Ex Ilva, Urso: Per piano serve nave rigassificatrice. Scelta nelle mani Comune Taranto

"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…

12 ore ago

Pil in calo, consumi nulli: ad agosto il ‘carrello dello spesa’ doppia l’inflazione generale

Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…

13 ore ago

Ucraina, Macron: Continueremo pressioni per sanzioni alla Russia

"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…

14 ore ago