TURISTI SORPRESI DAL VENTO E DALLA PIOGGIA ALLARME MALTEMPO ALLERTA METEO
E’ arrivato venerdì 13 e con lui il clima autunnale con forte maltempo. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, conferma che questo cambiamento così repentino potrà spaventare, considerando i nubifragi, il vento e il calo termico atteso. Sicuramente non rimpiangeremo il caldo africano dei 37-39°C, i rovesci in arrivo saranno inoltre un toccasana contro la siccità imperante della Sardegna e del meridione (Sicilia in primis). Infine, temperature massime gradevoli, intorno ai 20-23°C, ci restituiranno un po’ di quella spigliatezza umorale che il caldo afoso e opprimente aveva spento. Certo è che questo tracollo irruento delle temperature, le piogge intense, le nevicate a settembre sulle Alpi sono il segno di un passaggio stagionale in meno di 24 ore: dal caldo africano ad un autunno quasi invernale.
Un passaggio che non sarà indolore: sono previsti temporali forti sul versante adriatico, dalla Romagna al Gargano e sul Basso Tirreno specie in Calabria. Su gran parte del Centro-Sud si apriranno gli ombrelli, mentre al Nord si apriranno ampie schiarite. Le temperature massime saranno basse, solo al Sud oscilleremo ancora tra i 26 e i 29°C. Milano e Torino avranno una massima sui 20°C, addirittura Firenze 18°C e Bologna 17°, Roma si fermerà a 22-23°C. Sarà pieno autunno al Centro-Nord.
Nel weekend, poi, tornerà un po’ più di sole, specie al Nord, ma il cielo sereno favorirà minime quasi invernali al mattino: si prevedono fino a 4-5°C in Pianura Padana, a Milano e Torino 8°C, a Venezia circa 10°C a settembre, un valore molto basso per il periodo per una città sul mare. Il sole del weekend sarà però disturbato ancora, in modo consistente, da piogge anche intense sul Medio Adriatico e sul Basso Tirreno, fenomeni accompagnati anche da una sostenuta ventilazione. Il vento sarà, infatti, un protagonista delle prossime ore e almeno fino a sabato su gran parte del Paese.
In sintesi, rovesci, crollo delle temperature, neve sulle Alpi, vento e mareggiate: è arrivato l’autunno in anticipo.
Quest’anno l’Equinozio d’autunno cadrà domenica 22 settembre alle ore 14.44: molto probabilmente fino a quella data sarà pieno autunno su buona parte del Paese con i fenomeni più frequenti previsti per la prossima settimana al Sud e su parte del Centro.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…