Categories: Economia

Agli italiani piace green: nel 2021 hanno speso 2,6 mld in cosmetici naturali

Oltre 10 miliardi di euro. È quanto hanno speso nel 2021 gli italiani per acquistare prodotti cosmetici, circa l’8,8% in più rispetto all’anno precedente, facendo salire l’Italia al terzo posto del podio europeo, dopo Germania e Francia. Ma crescono anche la produzione (+10%), che supera gli 11,8 miliardi di euro, l’export (+14%) e la bilancia commerciale, che scavalca i 2,7 miliardi euro. I dati sono contenuti nel rapporto annuale del centro studi di Cosmetica Italia, la ‘voce’ dell’industria cosmetica nazionale. Dalle multinazionali alle piccole e medie realtà produttive e distributive collocate sull’intero territorio nazionale, l’associazione conta oggi tra le sue fila oltre 630 aziende. I dati “confermano la salute di un comparto che ha ribadito la sua capacità non solo di resilienza alla crisi economica, ma soprattutto di reattività e di adeguamento alle nuove prospettive di acquisto da parte dei consumatori sia italiani che esteri”.

In questo quadro di crescita, una spinta forte arriva anche dal mondo dei cosmetici ‘green’, anche se la definizione corretta, come ricorda Cosmetica Italia, è quella di cosmetici a connotazione naturale/biologici e cosmetici sostenibili. Nel primo gruppo rientrano i prodotti che indicano la presenza di un alto numero di ingredienti biologici o di origine naturale; nel secondo, invece, quelli che comunicano la loro connotazione di sostenibilità ambientale/green in ambiti che possono riguardare tutto il suo ciclo di vita o le politiche corporate dell’impresa verso la sostenibilità. Complessivamente queste due categorie insieme nel 2021 hanno generato un mercato pari a 2,6 miliardi di euro, facendo registrare un aumento del 12,6% rispetto al 2019, anche se i consumatori italiani hanno preferito quelli sostenibili (1,49 miliardi di euro, +16,4% sul 2019) a quelli a connotazione naturale/biologici (1,15 miliardi di euro, +8,1% sul 2019). “Sicuramente – spiega Cosmetica Italia – la curva matura della naturalità ha saturato il mercato, mentre il tema legato alla sostenibilità ha ancora ampi margini di crescita in termini di narrazione e coinvolgimento attivo dei consumatori”.

Come ricorda a GEA Gian Andrea Positano, responsabile del Centro studi Cosmetica Italia, inoltre, “nel 2021 nel mondo sono stati lanciati circa 94.000 nuovi cosmetici. Di questi, il 44% è rappresentato da quelli a connotazione naturale e il 56% da quelli a connotazione sostenibile”. In Italia i nuovi lanci sono stati 1800: il 42% riguarda prodotti naturali, il 58% quelli sostenibili.

Nadia Bisson

Recent Posts

Ex Ilva, Pichetto: Aia meticolosa, ma probabili modifiche a seguito delle gare

"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…

10 ore ago

Carbone, Pichetto: Centrali ferme, ma non me la sento ancora di ordinare smantellamento

"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…

10 ore ago

Stellantis, Urso: Con investimenti 2025 e nuovi modelli si potrà tornare a crescere

"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…

11 ore ago

Ex Ilva, Urso: Per piano serve nave rigassificatrice. Scelta nelle mani Comune Taranto

"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…

12 ore ago

Pil in calo, consumi nulli: ad agosto il ‘carrello dello spesa’ doppia l’inflazione generale

Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…

12 ore ago

Ucraina, Macron: Continueremo pressioni per sanzioni alla Russia

"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…

13 ore ago