Dal cambiamento climatico perdite economiche per 24,7 trilioni di dollari entro il 2060

La perdita di Pil globale dovuta ai cambiamenti climatici aumenterà esponenzialmente quanto più il pianeta si riscalderà, se si tiene conto del suo impatto a cascata sulle catene di approvvigionamento globali. E’ quanto emerge da una nuova ricerca guidata da ricercatori dell’University College London (UCL).

Lo studio, pubblicato su Nature, è il primo a tracciare le “perdite economiche indirette” del cambiamento climatico sulle catene di approvvigionamento globali che interesseranno regioni potenzialmente meno colpite dal previsto aumento delle temperature.

Queste interruzioni delle catene di approvvigionamento aggraveranno ulteriormente le perdite economiche previste a causa dei cambiamenti climatici, portando a una perdita economica netta prevista tra i 3,75 trilioni e i 24,7 trilioni di dollari entro il 2060, a seconda della quantità di anidride carbonica emessa.

L’autore principale, il professor Dabo Guan (UCL Bartlett School of Sustainable Construction) spiega che “questi impatti economici previsti sono sconcertanti. Le perdite peggiorano con l’aumentare del riscaldamento del pianeta e, se si considerano gli effetti sulle catene di approvvigionamento globali, si capisce come ogni luogo sia a rischio economico”.

Poiché l’economia globale è diventata sempre più interconnessa, le perturbazioni in una parte del mondo hanno effetti a catena nel resto del globo, a volte in modo inaspettato. I fallimenti dei raccolti, i rallentamenti del lavoro e altre perturbazioni economiche in una regione possono influire sulle forniture di materie prime che affluiscono in altre parti del mondo che ne dipendono, interrompendo la produzione e il commercio in Paesi anche lontani.

Più la Terra si riscalda, più peggiora la sua situazione economica, con un aggravamento dei danni e delle perdite economiche che aumenta esponenzialmente con il passare del tempo e con l’aumento del calore. I cambiamenti climatici danneggiano l’economia globale soprattutto a causa dei costi sanitari dovuti all’esposizione al calore, all’interruzione del lavoro quando fa troppo caldo e agli stop che si propagano a cascata attraverso le catene di approvvigionamento.

I ricercatori hanno confrontato le perdite economiche previste in tre scenari di riscaldamento globale. Quello migliore prevede un aumento delle temperature globali di soli 1,5 gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali entro il 2060, quello intermedio, che secondo la maggior parte degli esperti si trova attualmente sulla Terra, prevede un aumento delle temperature globali di circa 3 gradi centigradi, mentre lo scenario peggiore prevede un aumento delle temperature globali di 7 gradi centigradi.

Entro il 2060, le perdite economiche previste saranno quasi cinque volte maggiori con il percorso di emissioni più alto rispetto a quello più basso, con perdite economiche che peggioreranno progressivamente con l’aumento del riscaldamento. Entro il 2060, le perdite totali del Pil ammonteranno allo 0,8% con un riscaldamento di 1,5 gradi, al 2,0% con un riscaldamento di 3 gradi e al 3,9% con un riscaldamento di 7 gradi.

Anche il costo umano diretto è significativo. Anche nel caso del percorso più basso, nel 2060 si registrerà il 24% in più di giorni di ondate di calore estremo e 590.000 morti in più all’anno, mentre nel caso del percorso più alto il numero di ondate di calore sarà più che raddoppiato e si prevedono 1,12 milioni di morti in più all’anno. Questi impatti non saranno distribuiti uniformemente in tutto il mondo, ma saranno i Paesi vicini all’equatore a sopportare il peso maggiore del cambiamento climatico, in particolare quelli in via di sviluppo.

Elena Fois

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

9 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

9 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

10 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

10 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

11 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

13 ore ago