DHL GLOBAL FORWARDING EXPRESS TRASPORTO AEREO SPEDIZIONI AEREE DI MERCE MERCI SPEDIZIONE AEREA CORRIERE ESPRESSO CENTRO IMPIANTO DI SMISTAMENTO PACCHI
L‘incertezza che circonda il commercio globale innescata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe “avere gravi conseguenze negative”, in particolare per le economie più vulnerabili. E’ l’avvertimento del direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) Ngozi Okonjo-Iweala. La sospensione temporanea dei dazi punitivi statunitensi sta attenuando la contrazione degli scambi commerciali, ma il calo del commercio globale di merci potrebbe raggiungere fino all’1,5% in termini di volume nel 2025, a seconda della politica doganale di Donald Trump, secondo le previsioni annuali dell’Organizzazione mondiale del commercio. “Sono molto preoccupato per l’incertezza che circonda la politica commerciale, incluso lo stallo tra Stati Uniti e Cina. La recente de-escalation delle tensioni tariffarie ha temporaneamente allentato la pressione sul commercio globale”, ha dichiarato Okonjo-Iweala in una nota. “Tuttavia, la persistente incertezza minaccia di rallentare la crescita globale, con gravi conseguenze negative per il mondo, in particolare per le economie più vulnerabili”, ha aggiunto. “Di fronte a questa crisi”, il presidente del Wto ritiene che i membri dell’organizzazione “abbiano un’opportunità senza precedenti per dare nuova vita all’organizzazione”, ma anche, tra le altre cose, “per promuovere condizioni eque di concorrenza” e “per adattare i nostri accordi per rispondere meglio alle attuali realtà globali”.
All’inizio di quest’anno, l’Organizzazione Mondiale del Commercio ha previsto una continua espansione del commercio globale nel 2025 e nel 2026, con un commercio di merci in crescita in linea con il PIL mondiale e un commercio di servizi in crescita più rapida. Tuttavia, l’elevato numero di nuove tariffe introdotte da gennaio ha spinto gli economisti del Wto a rivalutare la situazione commerciale, con conseguente sostanziale ribasso delle previsioni sul commercio di beni e una riduzione meno significativa delle prospettive sul commercio di servizi. “Nelle condizioni attuali”, ovvero tenendo conto della sospensione annunciata dal presidente americano Trump dei suoi colossali dazi doganali nei confronti del resto del mondo, ad eccezione della Cina, “si prevede che il volume del commercio mondiale di merci diminuirà dello 0,2% nel 2025″, prima di mostrare una “modesta ripresa” del 2,5% nel 2026, secondo il Wto. Ma l’organizzazione sottolinea che “esistono significativi rischi al ribasso, come l’applicazione di tariffe reciproche e una più ampia diffusione dell’incertezza politica, che potrebbero portare a un calo ancora più netto del commercio mondiale di merci (dell’1,5%) e danneggiare i paesi meno sviluppati orientati all’esportazione”.
Il rapporto include per la prima volta una previsione sugli scambi di servizi, che dovrebbero crescere del 4,0% nel 2025, circa 1 punto percentuale in meno rispetto a quanto previsto in precedenza. Nel 2025 si prevede che l’impatto delle recenti misure tariffarie sul commercio delle merci varierà notevolmente da una regione all’altra. Nelle attuali condizioni, “si prevede che il calo sarà particolarmente marcato nel Nord America, dove si prevede un calo delle esportazioni del 12,6%”, ha affermato l’organizzazione. Si prevede che quest’anno le importazioni da questa regione diminuiranno del 9,6%. Quest’anno si prevede che l’Asia registrerà una crescita “modesta” sia nelle esportazioni che nelle importazioni (1,6% per entrambe), così come l’Europa (1,0% per le esportazioni e 1,9% per le importazioni). Secondo l’Organizzazione Mondiale del Commercio, si prevede che le interruzioni degli scambi commerciali tra Stati Uniti e Cina provocheranno “una significativa deviazione degli scambi, sollevando preoccupazioni nei mercati terzi circa l’aumento della concorrenza da parte della Cina”. Grazie a questo spostamento degli scambi commerciali, si prevede che le esportazioni di merci cinesi aumenteranno dal 4 al 9 percento in tutte le regioni al di fuori del Nord America.
Se non verrà raggiunto un accordo tra Mosca e Kiev per porre fine alla guerra…
Per quanto riguarda la viabilità autostradale, resta chiusa la A5 Torino-Aosta” nei pressi di Ivrea,…
Per quanto riguarda la viabilità autostradale, resta chiusa la A5 Torino-Aosta” nei pressi di Ivrea,…
Il primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, ha parlato questo pomeriggio con il presidente…
Il primo ministro del Regno Unito, Keir Starmer, ha parlato questo pomeriggio con il presidente…
"Un onore e un piacere poter incontrare a Roma l’amico J.D. Vance, Vice Presidente degli…