Riso, deficit riso globale più alto da 20 anni. Risicoltore Melotti: “Prezzi pazzi, pesa siccità”

I cambiamenti climatici stanno avendo un forte impatto sul riso. Dalla Cina agli Stati Uniti, fino all’Unione Europea la produzione sta diminuendo e sta facendo aumentare i prezzi per oltre 3,5 miliardi di persone in tutto il mondo, in particolare nell’Asia-Pacifico, che consuma il 90% del riso mondiale. Il mercato globale del cereale – secondo Fitch Solutions, in base a quanto riporta Cnbc – è destinato a registrare il suo più grande deficit in due decenni, che sarebbe di 8,7 milioni di tonnellate, secondo le previsioni del report. Ciò segnerebbe il più grande disavanzo globale di riso dal 2003/2004, quando i mercati globali avevano generato un ammanco di 18,6 milioni di tonnellate.

C’è scarsità di riso a causa della guerra in Ucraina, ma soprattutto per il maltempo nei grandi Paesi produttori come Cina e Pakistan. Nella seconda metà dello scorso anno, aree di terreno agricolo nella Cina, il più grande produttore mondiale di riso, sono state afflitte da forti piogge monsoniche estive e inondazioni, riferisce Cnbc. Le precipitazioni accumulate nelle province del Guangxi e del Guangdong, i principali centri cinesi di produzione di riso, sono state le seconde più alte in almeno 20 anni, secondo la società di analisi agricola Gro Intelligence. Allo stesso modo, il Pakistan, che rappresenta il 7,6% del commercio mondiale di riso, ha visto la produzione annuale crollare del 31% su base annua a causa delle gravi inondazioni dello scorso anno, ha affermato il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), etichettando l’impatto come “ancora peggiore di quanto inizialmente previsto“.

Inevitabile un rincaro. Si prevede che i prezzi del riso rimarranno sui massimi attuali fino al 2024, secondo l’analisi di Fitch Solutions Country Risk & Industry Research di inizio aprile. La quotazione è stata in media di 17,30 dollari per cwt (hundredweight, 1 cwt è pari a 0,05 tonnellate) da inizio anno e scenderà solo a 14,50 dollari per cwt nel 2024, secondo il rapporto. A parte il balzo improvviso, subito rientrato, di inizio giugno 2020, il prezzo è sui massimi decennali.

Che i ricavi siano aumentati lo testimonia a GEA anche Gianmaria Melotti, risicoltore e ristoratore che si trova attualmente a New York per festeggiare i primi dieci anni della sua risotteria a Manhattan: “L’Italia è la prima produttrice di riso in Europa e negli ultimi 12-24 mesi il prezzi delle quotazioni delle nostre qualità, in scia al resto dei cereali, sono molto cresciuti. Faccio un esempio: se il Vialone nano veronese veniva pagato 55 euro al quintale, ora l’industria paga all’agricoltore 130-140 euro al quintale… Certo è che se economicamente la situazione è florida, non è proprio così dal punto di vista ambientale. La produzione è calata lo scorso anno e anche quest’anno, per problemi idrici, la tendenza sembra essere confermata”. Nel 2022, spiega Melotti, “abbiamo perso 25mila ettari di produzione per la siccità e la stagione 2023 potrebbe essere ancora peggiore. Proprio la forte incertezza sulla disponibilità d’acqua sta spingendo alcuni produttori di riso a convertirsi a soia o a mais”. Il consumo di riso tuttavia non manca. Infatti, conclude il risicoltore veronese, “col calo della produzione italiana ci sono meno scorte nei magazzini e così l’industria fa anche arrivare navi a Rotterdam. La maggior domanda globale tuttavia non fa abbassare i prezzi”.

Chiara Troiano

Recent Posts

Ex Ilva, Pichetto: Aia meticolosa, ma probabili modifiche a seguito delle gare

"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…

10 ore ago

Carbone, Pichetto: Centrali ferme, ma non me la sento ancora di ordinare smantellamento

"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…

10 ore ago

Stellantis, Urso: Con investimenti 2025 e nuovi modelli si potrà tornare a crescere

"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…

11 ore ago

Ex Ilva, Urso: Per piano serve nave rigassificatrice. Scelta nelle mani Comune Taranto

"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…

12 ore ago

Pil in calo, consumi nulli: ad agosto il ‘carrello dello spesa’ doppia l’inflazione generale

Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…

12 ore ago

Ucraina, Macron: Continueremo pressioni per sanzioni alla Russia

"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…

13 ore ago