Il Mef torna a offrire Btp Green. Finora metà risorse per efficienza energetica

Il Tesoro ha appena concluso con successo l’offerta della quarta tranche del Btp Valore (introito complessivo di 65 miliardi) che già annuncia al mercato un’altra emissione speciale di titoli a lungo termine che si differenziano dalle consuete emissioni per durata e condizioni. La nuova proposta riguarda il Btp Green, ovvero una tipologia di reddito fisso i cui proventi sono destinati al finanziamento di iniziative a carico del dello Stato con ricadute ambientalmente sostenibili. L’obbligazione avrà una vita di tredici anni con scadenza 30 ottobre 2037, “Il collocamento – ha precisato il Mef in una nota – si terrà nel prossimo futuro sulla base delle condizioni di mercato”. L’incasso previsto entro fine anno è compreso fra 11.5 e 13,5 miliardi compresa la riapertura in asta del Btp Green 2031 avvenuta a marzo. Dalle tabelle pubblicate dal Ministero dell’Economia i Btp Green attualmente in circolazione ammontano a 36,6 miliardi. Il nuovo collocamento è affidato ad un pool di banche composto da BNP Paribas, Crédit Agricole, Deutsche Bank, NatWest e UniCredit.

I Btp Green sono destinati al finanziamento di iniziative con ricadute ambientalmente sostenibili. Il relativo ‘Quadro di riferimento per l’emissione dei titoli di Stato Green’ è stato pubblicato il 25 febbraio 2021 e definisce le categorie ambientali finanziate, in coerenza sia con i 6 obiettivi ambientali delineati dalla Tassonomia Europea sia con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS delle Nazioni Unite).

L’orizzonte temporale è rappresentato dal quadriennio comprensivo dell’anno in corso e dei tre precedenti ma il peso relativo è per la maggior parte concentrato su spese sostenute nel corso del 2023 e 2024. Come risulta dal Rapporto su Allocazione e Impatto dei Btp Green pubblicato a giugno dell’anno scorso dal Mef finora gli interventi nella categoria dell’efficienza energetica costituiscono la principale voce di finanziamento rappresentando il 47,5% del totale. A seguire, quella riguardante i trasporti a cui è destinata una quota pari al 33%, riconducibile a investimenti in conto capitale (infrastrutture ferroviarie, elettrificazione, di nuove tratte di Alta Velocità o Alta Capacità e di metropolitane) e a contributi di sostegno alla mobilità ferroviaria di persone e merci.

Alla tutela dell’ambiente e della diversità biologica è stata destinata invece una quota pari al 10,9%, dove le aree marine protette, i parchi nazionali e le riserve naturali statali risultano i principali beneficiari dei finanziamenti. Alla ricerca sono state destinate il 5,1% delle risorse, mentre le misure di prevenzione e controllo dell’inquinamento ed economia circolare nonché l’incentivazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili rappresentano, rispettivamente il 2,9% e lo 0,7%
Il rapporto si conclude con una valutazione sull’impatto ambientale degli interventi finanziati dai BTP Green emessi nel 2022, anche in relazione alla riduzione di emissioni di CO2 rilevate, o comunque valutabile con criteri scientifici.

Le condizioni di emissione del Btp Green sono le medesime degli altri Buoni del Tesoro Poliennali: garantiscono un reddito fisso stabilito dalla cedola, pagata semestralmente, ed il rimborso del valore nominale alla scadenza. Il primo Btp Green, emesso dal Tesoro italiano il 3 marzo 2021, ha scadenza 30 aprile 2045. I titoli possono essere scambiati dagli investitori istituzionali sia sul mercato secondario regolamentato all’ingrosso (Mts), per operazioni non inferiori a 2 milioni di euro, che su quelli non regolamentati, mentre, i risparmiatori individuali possono negoziare il titolo sul MOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato), dove sono consentite operazioni dal taglio minimo di 1.000 euro, o sulle altre piattaforme di negoziazione, secondo il principio della ‘best execution’ introdotto con la Mifid.

Valentina Innocente

Recent Posts

Ex Ilva, Pichetto: Aia meticolosa, ma probabili modifiche a seguito delle gare

"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…

10 ore ago

Carbone, Pichetto: Centrali ferme, ma non me la sento ancora di ordinare smantellamento

"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…

10 ore ago

Stellantis, Urso: Con investimenti 2025 e nuovi modelli si potrà tornare a crescere

"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…

11 ore ago

Ex Ilva, Urso: Per piano serve nave rigassificatrice. Scelta nelle mani Comune Taranto

"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…

12 ore ago

Pil in calo, consumi nulli: ad agosto il ‘carrello dello spesa’ doppia l’inflazione generale

Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…

12 ore ago

Ucraina, Macron: Continueremo pressioni per sanzioni alla Russia

"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…

13 ore ago