Nell’infografica INTERATTIVA di GEA, l’andamento dei prezzi alla produzione dell’industria in Italia. Secondo Istat, ad agosto 2024 crescono dello 0,7% rispetto al mese precedente e flettono dello 0,8% rispetto all’anno precedente (da -1,1% di luglio). Si tratta del quarto incremento congiunturale consecutivo, “sostenuto quasi totalmente dal rialzo dei prezzi della componente energetica (in particolare della fornitura di energia elettrica e gas) sul mercato interno; al netto di tale componente, i prezzi sono stazionari”, commenta l’Istat. “L’ulteriore riduzione della flessione su base annua è ancora principalmente dovuta all’attenuarsi della dinamica tendenziale negativa dei prezzi del comparto energetico sul mercato interno. Su tale mercato, i prezzi dei beni intermedi registrano una flessione tendenziale (-1,5%) pressoché stazionaria sul valore di luglio (-1,4%) e la crescita dei prezzi dei beni strumentali e dei beni di consumo si conferma modesta (rispettivamente +0,1% e +0,3%, per entrambi come a luglio)”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…