A photo taken on April 24, 2022 in Oygarden near Bergen, Norway, shows the construction site for a terminal which will collect liquefied carbon dioxide CO2, which will arrive by ship from industrial facilities in Europe and will run through a pipeline into geological formations deep beneath the sea bed, so that it does not contribute to global warming. - On the icy shores of the North Sea, a "graveyard" under construction is raising the hopes of climate experts: soon, the site will house a -- small -- portion of the CO2 emitted by European industry, preventing it from ending up in the atmosphere. (Photo by Alexiane LEROUGE / AFP)
Nell’infografica INTERATTTIVA di GEA, su dati dell’International Renewable Energy Agency, sono indicati i paesi europei maggiori produttori di energia elettrica dalla geotermia. Secondo i dati 2022 l’Italia si è posizionata al primo posto in Europa con 771,79 MW di energia; a seguire l’Islanda 756,65 MW.
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…
"Con riferimento al provvedimento avviato ieri da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato …
È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…
2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…
Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…
"Mi risulta che il commissario Sefcovic incontrerà la sua controparte cinese, il ministro del Commercio,…