In miglioramento anche lo Spazio che inizia a beneficiare delle azioni di efficientamento avviate sul segmento manufatturiero della Space Alliance. La buona performance del Gruppo appare ancora più evidente se si esclude il contributo del business Uas dal dato comparativo (+15,0% isoperimetro). L’Ebit, pari a 432 mln, risente del miglioramento dell’Ebita e si presenta in aumento rispetto al primo semestre del 2024 (+10,8%). Gli oneri non ricorrenti si attestano su un livello analogo a quello dello scorso anno e riflettono accantonamenti per contenzioni su programmi legacy internazionali, tra i quali si segnala l’NH90. Il Free Operating Cash Flow, negativo per 408 mln per effetto dell’usuale profilo infrannuale caratterizzato da assorbimenti di cassa nella prima parte dell’anno, evidenzia un miglioramento (+18,7% rispetto al dato del semestre precedente, +19,0% rispetto al dato isoperimetro) a dimostrazione dell’efficacia delle azioni intraprese. L’andamento del Focf e il corrispettivo ricevuto nell’ambito della cessione del business Uas, pari a circa 446 mln, determinano un conseguente riflesso positivo sull’Indebitamento Netto di Gruppo, in calo del 27,6% circa rispetto al 30 giugno 2024. L’ Indebitamento Netto di Gruppo, pari ad 2.173 mln, si riduce (ca. 0,8 mld.) rispetto a giugno 2024 grazie al rafforzamento della generazione di cassa del Gruppo e all’incasso di complessivi 446 mln rivenienti dalla cessione del business Uas.
Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…
Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…
Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…
Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…
Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…
“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…