Petrolio, Eia: Consumi globali 2025-2026 in calo per dazi. Pil ai minimi da 17 anni

La crescita dei consumi di petrolio greggio e di altri combustibili liquidi rallenterà nei prossimi due anni, a causa del rallentamento della crescita economica, in particolare in Asia. Secondo le nostre previsioni, l’economia mondiale, misurata in termini di Pil, crescerà del 2,8% nel 2025 e nel 2026. Escludendo gli anni di contrazione economica globale del 2020 e del 2009, questi tassi di crescita economica sarebbero i più bassi dal 2008. La notevole incertezza sul commercio mondiale, sulla produzione manifatturiera e sugli investimenti indica un rischio di ribasso della crescita economica, che ha un effetto diretto sul consumo di petrolio”. Lo segnala l’Eia, Energy Information Administration, nel suo rapporto sulle previsioni energetiche a breve termine.

I dazi annunciati sui partner commerciali statunitensi all’inizio di aprile potrebbero aver già rallentato il commercio globale di beni fisici, secondo i dati preliminari di Bloomberg sulle partenze delle navi portacontainer. Un minore commercio globale porterà a un minor numero di spedizioni di merci su navi e di consegne su camion, con ripercussioni anche sull’occupazione e sui viaggi di piacere. Tutti questi fattori incidono sulla crescita del consumo di petrolio”, spiega l’Eia.

Sebbene il consumo di petrolio continuerà a crescere, l’Agenzia statistica Usa del Dipartimento dell’Energia statunitense prevede che aumenterà di meno di 1 milione di barili al giorno nel 2025 e nel 2026, il che significherebbe per tre anni consecutivi un calo di 1 milione di barili al giorno. Nei due decenni precedenti la pandemia, il consumo mondiale di petrolio era cresciuto in media di 1,3 milioni di barili al giorno. Il maggiore rallentamento previsto nella crescita del consumo di petrolio si registrerà in Asia.

Rispetto al report di gennaio, in cui era stata prevista una crescita media regionale del consumo di petrolio di 0,7 milioni di barili al giorno nel 2025 e nel 2026, ora si stima un rallentamento della crescita dei consumi, attestandosi a una media di 0,5 milioni di barili al giorno in quegli anni. Variazioni minori sono previste nelle Americhe, in Europa, in Medio Oriente e in Africa. “A livello globale, abbiamo rivisto al ribasso le nostre previsioni di crescita del consumo mondiale di petrolio di 0,4 milioni di barili al giorno rispetto alle previsioni di gennaio per il 2025 e di 0,1 milioni di barili al giorno per il 2026″, spiegano gli analisti dell’Eia

Valentina Innocente

Recent Posts

Si chiude il tour del Golfo per il presidente Trump: tanti affari ma meno diplomazia

Trump, viaggio più d'affari che di diplomazia tra Abu Dhabi, Doha e Ryad Si conclude…

5 ore ago

Ucraina-Russia, nulla di fatto in Turchia. Filo diretto dei ‘Volenterosi’ con Trump

Mille chilometri di distanza. E' quella tra Tirana e Istanbul, dove nelle ultime ore si…

5 ore ago

Russia, crescita Pil rallenta in primo trimestre: +1,4%, ai minimi da 2023

La crescita del Pil russo ha rallentato all'1,4% nel primo trimestre del 2025, il livello…

6 ore ago

Monito di Mattarella: “Nessuna pace senza salari equi e giustizia sociale”

Photocredit: Quirinale     Pace, giustizia sociale, salari equi. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella arriva a…

6 ore ago

Usa, sale al record di 784 dollari la spesa per rinfrescare la casa quest’estate

Secondo una nuova analisi della National Energy Assistance Directors Association e del Center for Energy…

7 ore ago

Usa, fiducia consumatori a maggio si avvicina a minimo storico

A maggio la fiducia dei consumatori Usa, secondo quanto rilevato dall'Università del Michigan, è scesa…

7 ore ago