Petrolio, Opec taglia stime crescita domanda globale nel 2024 e 2025

L’Opec conta ancora sulla crescita della domanda di petrolio nel 2024 e nel 2025, ma l’ha rivista al ribasso rispetto alle previsioni precedenti. Le previsioni di crescita della domanda petrolifera globale per il 2024 sono state riviste al ribasso di 106 tb/d a 1,9 mb/d, su base annua, ancora ben al di sopra della media storica di 1,4 mb/d registrata prima della pandemia COVID. Nel dettaglio, il mondo consumerà in media 104,1 milioni di barili di petrolio al giorno nel 2024, rispetto a 102,2 mb/g nel 2023; per il 2025 prevede un consumo globale di 105,7 milioni di barili al giorno. Nelle previsioni precedenti, l’Opec indicava un consumo globale di petrolio di 104,2 mb/g al giorno nel 2024 e 105,9 mb/g nel 2025. Ora stima che la domanda aumenterà di 1,9 milioni di barili al giorno nel 2024, “comunque ben al di sopra della media storica di 1,4 mb/g osservata prima della pandemia”. Il taglio “riflette i dati effettivi ricevuti, combinati con previsioni leggermente inferiori per alcune aree”, si legge nel Monthly Oil Market Report.

In totale, si prevede che la domanda da parte dei paesi non-Ocse aumenterà di 1,8 milioni di barili al giorno quest’anno rispetto al 2023, e di solo 0,1 mb/g per i paesi membri dell’Ocse (che rappresenta i paesi sviluppati), principalmente nelle Americhe. “Anche le previsioni sulla crescita della domanda globale di petrolio nel 2025 sono riviste al ribasso”, a 1,6 milioni di barili al giorno. “Si prevede che la domanda di petrolio non Ocse guiderà la crescita il prossimo anno, aumentando di circa 1,5 mb/g su base annua, trainata dai contributi della Cina, di altri paesi dell’Asia, del Medio Oriente e dell’India”, afferma l’Opec. Nel 2019, prima della pandemia di Covid, il pianeta consumava in media circa 100 milioni di barili al giorno di petrolio, una delle energie responsabili dell’innalzamento della temperatura globale, insieme a carbone e gas.

Il mese scorso, l’Opec ha affermato che la domanda di petrolio continuerà ad aumentare almeno fino al 2050, una tappa simbolica nella lotta al cambiamento climatico, previsioni contrarie a quelle dell’Agenzia internazionale dell’energia (OUCH). L’Agenzia per l’Energia dell’Ocse prevede un picco della domanda di tutti i combustibili fossili – petrolio, gas e carbone – “nei prossimi anni” dell’attuale decennio, grazie al salto dell’energia più pulita e dell’auto elettrica.

Valentina Innocente

Recent Posts

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

6 minuti ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

22 minuti ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

1 ora ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

3 ore ago

Antitrust, Philip Morris Italia: Prodotti senza fumo come da norma Ue e italiana

"Con riferimento al provvedimento avviato ieri da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato …

4 ore ago

Barilla,al Mimit inaugurata mostra per i 50 anni di Mulino Bianco

È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…

5 ore ago