Sorpasso in Asia: la Cina ha superato il Giappone come primo esportatore di auto nel 2023

Grazie alla sua armata di produttori di veicoli elettrici, lo scorso anno la Cina ha superato il Giappone come primo esportatore di automobili al mondo, come confermano i dati pubblicati mercoledì dalla Japan Automobile Manufacturers Association (Jama). I produttori giapponesi hanno esportato 4,42 milioni di auto, camion e autobus nel 2023 (+16%), mentre le esportazioni di auto cinesi sono state 4,91 milioni lo scorso anno (+57,9%) secondo la China Association of Automobile Manufacturers (CAAM), e 5,22 milioni secondo le dogane cinesi (+57%), secondo i dati pubblicati all’inizio del mese.

La conquista del titolo da parte della Cina a scapito del Giappone si profilava da diversi mesi. Il Giappone era il primo esportatore di auto al mondo dal 2017.

Tuttavia, l’importanza di questo cambiamento deve essere messa in prospettiva, poiché i produttori giapponesi producono il doppio dei veicoli nei loro stabilimenti all’estero (17 milioni di unità entro il 2022) rispetto a quelli prodotti nel Paese asiatico. I produttori cinesi, invece, hanno ancora pochi stabilimenti all’estero.

Questa tendenza è destinata a cambiare: il leader cinese di auto elettriche BYD – che nel quarto trimestre del 2023 è diventato il primo produttore di auto elettriche al mondo davanti all’americana Tesla – sta rapidamente espandendo la propria produzione anche all’estero. A fine dicembre, ad esempio, BYD ha annunciato la costruzione di uno stabilimento in Ungheria per puntare al mercato europeo e ha progetti simili anche in altre parti del mondo, dal Sud-Est asiatico al Brasile.

Lo scorso settembre, la Commissione europea ha aperto un’indagine su presunti sussidi illegali di Pechino ai produttori cinesi di veicoli elettrici, accusati di concorrenza sleale dall’industria automobilistica europea. Qualche mese fa, l’analista di Clsa Christopher Richter ha spiegato che la spettacolare impennata delle esportazioni di auto cinesi “sta portando a tensioni commerciali” che ricordano quelle tra i Paesi occidentali e il Giappone negli anni Ottanta. A suo avviso, l’attuale situazione dell’industria automobilistica cinese è insostenibile anche nel medio termine, in quanto i suoi costruttori saranno costretti a produrre su scala massiccia nei loro mercati esteri, come hanno fatto i giapponesi dagli anni ’80 in poi.

Elena Fois

Recent Posts

Dazi, Cina risponde a Trump: “Combatteremo fino alla fine”. Von der Leyen chiama premier

Continua lo scontro 'commerciale' tra Stati Uniti e Cina. Dopo la minaccia di Donald Trump…

3 minuti ago

Fs, piano da 1 mld per Alta Velocità Londra-Parigi. Donnarumma: “Passo decisivo per rete Ue”

Photocredit Fs La crescita di Ferrovie dello Stato Italiane 'viaggia' anche fuori dai confini italiani.…

22 minuti ago

Trasporti, Donnarumma (Fs): Investimento Londra-Parigi decisivo per rete ferroviaria Ue

"Questo investimento rappresenta un passo decisivo nella visione del Gruppo FS di costruire una rete…

2 ore ago

Trasporti, Falteri (Federlogistica): Si insegue solo il mito ferroviario

Esisteva una rubrica fissa sulla Settimana Enigmistica, periodico di gran moda per chi si esercitava…

2 ore ago

Auto, Fim-Cisl: Dazi e crisi settore tempesta perfetta, da Ue risposte inadeguate

Il crollo dei volumi sui mercati e transizione verso elettrico e digitale a cui ora…

2 ore ago

Ue, Ribera: Non esiteremo a imporre multe a bigh tech se non collaborano

"Se le aziende" Big Tech "non rispettano le regole, delle multe possono e devono essere…

2 ore ago