Fontana Rava - Mediolanum
“La regolamentazione più stringente è un passaggio necessario per riuscire ad arrivare a una maturazione di un percorso strutturato e il raggiungimento di obiettivi. E’ importante dividere in due ambiti: da un lato la regolamentazione che parte da un approccio più stringente, per cercare di adattarsi in modo efficace a quello che è la capacità di combinare l’attenzione alla dimensione di sostenibilità e il mantenimento di una ricerca di valore a quello che è stato proposto. Dall’altro c’è il mondo dei clienti che oggi vive una forte elevata sensibilità sul tema ma con una forte difficoltà a declinarla in domanda. In questa fase è molto più l’offerta che genera un avanzamento del percorso mentre i clienti sono rimasti indietro perché non riescono a trasformare la sensibilità verso il tema in una capacità di fare la domanda e quindi selezionare loro stessi le scelte”. Così Edoardo Fontana Rava, direttore servizi di investimento e assicurativi di Banca Mediolanum, all’evento Withub, organizzato da Gea ed Eunews, ‘Green Economy Finance’. “Questo percorso dovrà vedere una semplificazione del percorso regolamentare, che è complesso, in modo che sia comprensibile, digeribile, e applicabile ai consumatori. L’industria ha ruolo fondamentale perché deve combinare un percorso che si sta facendo di evoluzione verso soluzioni e offerte sempre più sostenibili con capacità di formare informare e affiancare i clienti nella comprensione del percorso e del suo valore”, ha aggiunto.
Per Fontana Rava, “La prima cosa alla quale si associa la sostenibilità è l’ecologia, il green. In realtà l’Esg è molto più articolato, con due dimensioni che, parlando di investimenti, hanno e avranno un peso sempre più importante. La ‘s’ e la ‘g’ non sono lettere abbandonate dall’industria, da sempre c’è un’attenzione nella selezione delle aziende in cui investire relativamente a quelle che sono tematiche sociali e soprattutto di governance. Però indubbiamente sono molto meno alla luce e in evidenza”. “La più complicata – ha aggiunto- è la ‘s’ perché è una derivata che si ottiene andando ad analizzare non il business diretto dell’aziende ma come lo fanno, come le aziende riescono a raggiungere i loro risultati e obiettivi, in relazione alla gestione del personale, e quindi del capitale umano, e in relazione in quanto riescono a interfacciarsi sul territorio in cui operano. È indubbio che se l’ecologia è un tema chiave su cui il regolatore ha posto una grande attenzione, anche perché il tempo è fondamentale, parlando di investimenti gli aspetti sociali e di governance sono importantissimi, perché danno garanzia di resilienza delle aziende”.
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…