Brasile, la terza volta di Lula presidente legata al destino dell’Amazzonia

Ha vinto Lula, che per la terza volta è presidente del Brasile. Ha vinto in barba al suo passato controverso, ai quasi due anni passati in carcere per corruzione e riciclaggio – accuse invalidate per tecnicismi dal tribuna federale e poi passate in prescrizione – alla resistenza estrema di Jair Bolsonaro, l’ormai ex inquilino del Planalto. Ha vinto ma non ha trionfato: il margine sul suo avversario è minimo e questo, verosimilmente, lo costringerà a scendere a patti con la destra e il suo leader. Insomma, il Brasile ha scelto di cambiare ma non ha completamente cancellato il suo passato recente, confermando di essere un gigante dai piedi d’argilla, un Paese spaccato in due.

Tra le promesse elettorali che dovrà mantenere, Lula ha messo al centro la limatura delle diseguaglienze sociali, la sanità e l’ambiente. Che per il Brasile significa Amazzonia. La tutela della foresta e il piano di deforestazione zero – una scimmiottatura del net zero in termini di C02 – non sono in realtà solo un tema ambientale ma anche economico. Legati all’Amazzonia e alle sue enormi risorse ruotano molti degli interessi del Brasile, la cui economia non è fortissima. Sfruttare le ricchezze del sottosuolo, lucrare su legnami pregiati, consentire alle multinazionali straniere di piantare le tende in cambio di milionate di dollari è sempre stata la scorciatoia per tenere in piede un sistema zoppicante, dove la classe media è risibile e ai ricchissimi si contrappongono i poverissimi.

A 77 anni e al terzo mandato, con 580 giorni di carcere sulle spalle, Lula non può più sbagliare. E, soprattutto, non può venire meno alle sue promesse. Perché la destra, in primis Bolsonaro, lo terranno sotto controllo. Proprio sull’Amazzonia che, guarda caso, anche l’ex presidente aveva fatto diventare all’improvviso un cavallo di battaglia. Magari ne sapremo di più tra qualche settimana, alla COP27 di Sharm el Sheikh, sperando che non siano solo slogan elettorali.

Vittorio Oreggia

Recent Posts

Dazi, Trump aumenta tariffe su Cina al 125%: effetto immediato

"Considerata la mancanza di rispetto dimostrata dalla Cina nei confronti dei mercati mondiali, aumento la…

9 ore ago

Dazi, Trump decide pausa di 90 giorni per tariffe reciproche tranne Cina

"Considerando che oltre 75 Paesi hanno convocato rappresentanti degli Stati Uniti, inclusi i Dipartimenti del…

10 ore ago

Giorgetti: Dpf adottato in situazione complessa, stime 0,6% allineate con Bankitalia

"Questo documento di finanza pubblica viene adottato in una situazione molto complessa sotto l'aspetto economico…

10 ore ago

Def, via libera in consiglio dei ministri

Secondo quanto si apprende, il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo Def 2025, il…

10 ore ago

Cdp: 3,3 mld utile in 2024. Gorno Tempini: “Faremo nostra parte in crisi dazi”

Il Consiglio di amministrazione di Cassa depositi e prestiti SpA (Cdp), presieduto da Giovanni Gorno…

11 ore ago

Dazi, Urso: Sbagliato rispondere col boicottaggio delle merci americane

"Dobbiamo agire e non solo reagire con la testa e non con la pancia. Con…

12 ore ago