Ci stiamo scoprendo tutti esperti di gas… che non è diventato il nemico

All’improvviso si stanno, anzi ci stiamo, scoprendo tutti esperti di gas. Perché è fuori discussione che – a parte una cerchia abbastanza ristretta di addetti ai lavori – fino al post-pandemia e alla guerra in Ucraina, il tema delle forniture energetiche non sia mai stato predominante in telegiornali, talk-show e nelle lenzuolate dei quotidiani. Figurarsi nelle chiacchiere al bar. Il gas, questo sconosciuto: non proprio ma quasi…

Ora no. Ora il biometano – parente nobile del bistrattato metano – si è insinuato tra i pensieri “puri” degli italiani come i rigassificatori, le navi metaniere e le pipeline; il Gnl – gas naturale liquido – viene servito quotidianamente sulle nostre tavole così come la rete di gasdotti che da Nord, da Est e da Sud ci consentiva di tenere in vita i termosifoni e ci permetterà di alimentare i condizionatori (ma per favore non ditelo a Mario Draghi); gigawatt e terawatt, generati da centrali alimentate manco a dirlo a gas, si sono appropriati della nostra terminologia quotidiana; qualcuno ha scoperto l’esistenza di ARERA, autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, qualcun altro ha scoperto che la Germania la pensa in un modo, la Francia in un altro, noi in un altro ancora. Unione europea, già…

Inopinatamente, il gas è diventato un nemico da sconfiggere, affidandosi all’energia del sole e del vento, all’idrogeno verde, al nucleare di quarta generazione. Insomma, a qualsiasi cosa che sia diversa, perché così Putin fa (un po’) meno paura, perché guarda caso il gas degli Stati Uniti costa il doppio di quello del Cremlino, perché il prezzo della benzina schizza all’insù dal momento che le raffinerie funzionano a gas, perché, perché… Aperta parentesi: Kadri Simson, commissaria europea per l’energia, ha squarciato il velo dell’ipocrisia raccontando che tutti possono sbattersi per trovare una way out, ma di gas ne avremo bisogno ancora per un pezzo. Amen.

Proprio per questo, il presidente del Consiglio e il ministro degli Esteri Luigi Di Maio hanno rimbalzato tra Algeri, Baku e Arabia Saudita per allargare il perimetro delle forniture; ed è notizia fresca la liaison con Egitto, Angola e Congo per pompare verso l’Italia altro gas. Con il quale conviene che facciamo tutti pace, perché ci sta fornendo i suoi servigi dall’inizio dell’Ottocento e ancora lo farà per un bel pezzo. In fondo, il vero nemico è un altro. In carne e ossa, non rarefatto o liquefatto…

Nadia Bisson

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

11 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

12 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

12 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

13 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

14 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

16 ore ago