Il calciomercato dei ministri e la Transizione ecologica

Nel fantasioso calciomercato dei ministri, dove ogni giorno nelle ricostruzioni dei quotidiani viene messo in piedi il teatrino della spartizione delle poltrone, ha assunto inattesa rilevanza il ministero della Transizione ecologica. Preso in carico quasi sottotraccia dal ‘tecnico’ Roberto Cingolani il 13 febbraio 2021, è diventato improvvisamente popolare in concomitanza con la guerra in Ucraina, la grana del gas, eccetera eccetera.

Nella hit parade dei totoministri ora conta parecchio, al punto che qualcuno pensa sia opportuno scorporarlo e quindi svuotarlo del suo valore. Sintetizzando: accanto al ministero della Transizione ecologica potrebbe nascere un ministero dell’Energia. Il primo si dovrebbe occupare ‘solo’ di ambiente e decarbonizzazione, il secondo avrebbe il compito di gestire le strategie energetiche del Paese e le infrastrutture (eolico, solare, rigassificatori, trivellazioni, magari il nucleare…). In questa maniera, il primo – ovvero la Transizione ecologica – diventerebbe pressoché inutile, verosimilmente compresso dal secondo. Per la cronaca, se tutto questo avvenisse per davvero, la Transizione ecologica tornerebbe ad avere l’appeal di una miniera del Caucaso e l’universo mondo gradirebbe accomodarsi sulla poltrona dell’energia.

A prescindere da cosa verrà deciso in questi giorni nei palazzi romani, resta la centralità di due tematiche: da un lato la ‘cura’ del pianeta, segnatamente dell’Italia, nell’ambito del circolo virtuoso che deve portare a una cultura del riciclo e dal carbon zero e che deve mantenere fede agli accordi assunti con l’Europa; dall’altro la necessità di governare le tematiche dell’energia non considerandole una contingenza emergenziale ma uno dei grandi snodi intorno al quale si avviterà il futuro nostro e dei nostri figli. A questa seconda accezione si lega anche la questione del lavoro che fonti energetiche diverse e diversificate potrebbero implementare in termini di posti e di manodopera specializzata da oggi al 2055.

In tutto questo ingorgo di situazioni, pare che il ministro Cingolani possa tornare sui suoi passi e accettare di rimanere dov’è, per completare la Transizione senza però consegnare il tema energetico ad altri. Sembrerebbe la pregiudiziale posta per non cambiare mestiere e rimanere a Roma.

Vittorio Oreggia

Recent Posts

Ex Ilva, Pichetto: Aia meticolosa, ma probabili modifiche a seguito delle gare

"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…

10 ore ago

Carbone, Pichetto: Centrali ferme, ma non me la sento ancora di ordinare smantellamento

"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…

10 ore ago

Stellantis, Urso: Con investimenti 2025 e nuovi modelli si potrà tornare a crescere

"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…

11 ore ago

Ex Ilva, Urso: Per piano serve nave rigassificatrice. Scelta nelle mani Comune Taranto

"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…

12 ore ago

Pil in calo, consumi nulli: ad agosto il ‘carrello dello spesa’ doppia l’inflazione generale

Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…

12 ore ago

Ucraina, Macron: Continueremo pressioni per sanzioni alla Russia

"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…

13 ore ago