Il harakiri sui giacimenti di gas e il ‘nuclearino’ di Cingolani

Il Governo ci sta provando a escludere la Russia dal sudoku delle commesse energetiche. E come? Così: attraverso la diversificazione dei fornitori e, soprattutto, delle fonti. Nel dettaglio: andando a bussare ad altri Paesi (in particolare Algeria, Qatar e Azerbaijan), abbracciando in maniera ancora più soffocante le rinnovabili, spingendo in chiave futuribile su idrogeno verde e biometano, ma anche riattivando le centrali a carbone, alla faccia della neutralità rincorsa e millantata in questi anni di pulizia delle coscienze. Nulla di rivoluzionario, sia chiaro, ma tant’è.

Poi… Poi nella terra dei paradossi italici ce n’è uno abbastanza grande da sfiorare l’incredibile. Succede che mentre il premier Mario Draghi ipotizza il riutilizzo massivo dei giacimenti nostrani di gas per fronteggiare la crisi energetica, allineandosi alle strategie di mezza Europa, il Mite respinge 37 richieste per ‘sondare’ il sottosuolo. Pare sia colpa del Pitesai (Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee), battezzato dal governo Conte I, un piano che porterà al blocco di 42 permessi di ricerca su 45. Allargando il discorso, dei 108 giacimenti di gas attivi, solo 21 hanno la garanzie di resistere a questa surreale ‘operazione spugna’, il resto arrivederci e grazie. A rifletterci, più che un paradosso è una forma di (in)cosciente autolesionismo.

Così la ‘cura’ suggerita da Roberto Cingolani, ministro della Transizione Ecologica, finisce per essere un energy mix che contenga di tutto un po’. In questa corsa a fare a meno di gas e petrolio che arrivano dal Cremlino, qualcuno ha avuto il coraggio di invocare l’uso del nucleare. Ora, in Italia accade che appena il discorso cade sul nucleare scoppia il finimondo, la sollevazione è popolare e rumorosa. Ecco perché probabilmente il ministro Cingolani, memore della scottatura di qualche mese fa, ha scelto di sponsorizzare il ‘nuclearino’ che alimenta i propulsori delle navi rompighiaccio. Si tratta degli Small Modular Reactor, che hanno dimensioni contenute, sono maneggevoli, possono essere anche sotterrati, producono energia a basso costo e sembra pure a basso impatto ambientali. E chissenefrega se sulle rompighiaccio nucleari all’avanguardia ci sono proprio i russi… Come direbbe quello là? So’ dettagli…

Nadia Bisson

Recent Posts

Protezione Civile, Musumeci: “Fare prevenzione per anticipare cambiamenti”

Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…

3 ore ago

Meloni boccia i dazi, ma teme di più calo dei consumi: “Presto per quantificare gli effetti”

Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…

13 ore ago

Dazi, Meloni: Chiesto a vicepremier e alcuni ministri studi su impatti per lunedì

"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…

15 ore ago

Dazi, Meloni: Riportare discussione a reale dimensione, poi avviare trattativa con Usa

"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…

15 ore ago

Dazi, Meloni: Forse riducono 10% export verso Usa ma presto per quantificare effetti

"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…

15 ore ago

Dazi, Meloni: Ostacoli a scambi internazionali penalizzanti per nazione come Italia

"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…

15 ore ago