La ricca eredità lasciata da Cingolani e il viaggio a Baku di Pichetto

Nei cento (e passa) giorni di attività, il governo di Giorgia Meloni ha dovuto giustamente e inevitabilmente concentrare la maggior parte dei suoi sforzi sul problema dell’energia: da un lato per frenare l’aumento delle bollette, dall’altro per disegnare nuovi scenari a livello di forniture energetiche. Nel primo caso ha ‘sacrificato’ la Manovra sull’altare degli aiuti per famiglie e imprese, nell’altro ha consolidato i rapporti con il Nord Africa, avviato le opere strutturali legate al rigassificatore di Piombino, accelerato grazie al sostegno di Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture, lo snellimento delle pratiche burocratiche per le rinnovabili. L’esecutivo ha fatto ciò che doveva, anche se si è attirato critiche quando ha deciso di riaccendere le accise sui carburanti ma, probabilmente, si tratta(va) di uno sforzo economico non più sostenibile.

Sulle strategie energetiche, molto è stato fatto in linea con quanto era stato imbastito dal governo precedente, in particolare dall’ex ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani. La battaglia sul price cap, ad esempio, è figlia del lavoro portato avanti per mesi a Bruxelles dal premier Mario Draghi e da Cingolani stesso. Cingolani che può contare su una credibilità enorme a qualsiasi latitudine, figlia di un curriculum altissimo e nobilissimo. Non a caso, la presidente del Consiglio avrebbe voluto dare continuità al suo lavoro al ministero ma è stato il professore a declinare l’invito per “riconquistarsi la vita”, aprendo solo a una consulenza esterna molto light. Resta innegabile, comunque, che oggi il suo successore, Gilberto Pichetto Fratin, raccolga i frutti dell’ottima semina fatta in un anno e mezzo di lavoro in condizioni sicuramente più delicate delle attuali. La visione di Cingolani e la sua competenza di tecnico, in poche parole, vengono capitalizzate anche a posteriori, a testimonianza che la strada imboccata era quella giusta. Una strada, adesso, meno in salita. O più in discesa.

Curiosamente assente nelle missioni strategiche per il piano Mattei in Algeria e in Libia – c’erano invece il ministro degli Esteri Antonio Tajani, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e l’ad di Eni Claudio Descalzi – Pichetto Fratin partecipa in Azerbaijan, assieme alla commissaria europea Kadri Simson, a un’importante meeting per il raddoppio del Tap. Uno snodo che, manco a dirlo, era stato caldeggiato da Cingolani per diversificare gli approvvigionamenti e renderci ‘liberi’ dalle catene con la Russia. Che, ad ogni modo, continua a fornirci gas anche se in misura minore. Baku è un crocevia decisivo per l’Italia che si è posta l’obiettivo di diventare l’hub energetico del Mediterraneo, da sfruttare al massimo e con il minimo sforzo, avendo la Ue come amica.

Chiara Troiano

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

18 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

1 giorno ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

1 giorno ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

1 giorno ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

1 giorno ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

1 giorno ago