Era nell’aria, perché c’è sempre qualcuno che parla di semplice formalità, eppure l’approvazione della riforma sulle auto a benzina e diesel da parte del Parlamento di Bruxelles risulta comunque abbastanza choccante. Per abbattere le emissioni di Co2, dal 2035 verranno prodotti in Europa solo auto e autobus elettrici, ponendo una serie di questioni non proprio di secondaria importanza a livello politico e industriale. Citiamo Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea: “L’Italia può essere un esempio per il resto d’Europa in questa transizione”. E ancora: “Sono soddisfatto perché questo voto dà futuro alla nostra industria”, in riferimento ai piano di sviluppo elettrico di Cina, India e Stati Uniti.
Non sappiamo se Timmermans sia un visionario, un buon profeta o uno dei molti burocrati di Bruxelles che ragionano e agiscono vivendo una realtà parallela, però sappiamo che questa decisione potrebbe allontanare ulteriormente l’Italia da una certa Europa e creare un pericoloso cortocircuito. Per cominciare, i produttori di auto si sono già attestati su posizioni contrarie a quelle adottate dal Parlamento Ue: come sostiene Luca De Meo – presidente Acea – è vero che tutti stanno progressivamente elettrificando le flotte ma è altrettanto vero che il limite del 2035 obbligherà i costruttori di veicoli leggeri e pesanti a investire miliardi di euro. Poi c’è un doppio tema cogente: quello delle infrastrutture di ricarica e quello della tenuta delle batterie. In nessuno dei due casi la situazione può essere definita sotto controllo anche se la tecnologia fa passi da gigante e di qui ai prossimi 12 anni la strada è (abbastanza) lunga. Infine, non meno delicato il tema dei posti di lavoro che, ad ascoltare le organizzazioni sindacali, subiranno un brusco taglio.
E siamo al profilo politico, là dove – procedendo per via induttiva – conviene prepararsi allo scontro. Le forze di governo sono dichiaratamente contro questa riforma partorita a Bruxelles: non da oggi ma da giugno, quando ha cominciato a prendere una forma definitiva. La prospettiva che si vada al muro contro muro è abbastanza concreta, né più né meno di quanto sta accadendo con il cosiddetto provvedimento sulle case green che l’Italia ha intenzione di boicottare. Conviene attrezzarsi a una dialettica ossuta e pelosa, non certo diplomatica.
Rimane poi il tema ambientale e alcune considerazioni spicciole. La Ue mostra una apprezzabile attenzione nel voler abbattere la Co2 prodotta dai motori termici – ricordiamo comunque che l’Europa incide per il 7% sulle emissioni globali di gas serra – ma sorvola ad esempio sul ritorno massiccio all’uso delle centrali a carbone per consentire – in particolar modo alla Germania – di tamponare la crisi del gas. Ecco: due pesi, due interessi, due sensibilità diverse.
Il Presidente americano Donald Trump avrà oggi una conversazione telefonica con il Presidente russo Vladimir…
Continua anche nel pomeriggio la risalita del prezzo del gas. Al Ttf di Amsterdam i…
"Oggi affrontiamo una guerra continua e invisibile, al di là di quelle invece più tradizionali…
L'Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (ACEA) è "profondamente preoccupata" per la potenziale significativa interruzione…
Dalla miseria non si esce "con gli slogan" e l'obiettivo Fame Zero dell'Agenda 2030 dell'Onu…
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), presieduto da Giovanni Gorno Tempini,…