Aspettando quello che accadrà in Europa nelle prossime settimane, a cominciare dalla ‘beatificazione’ dei commissari indicati dai vari Paesi, è scomparsa dal dibattito politico – almeno in Italia – la questione del Green Deal. E’ vero che a Bruxelles si sono perse le tracce dell’ideologo oltranzista Frans Timmermans, è vero che si va verso una stagione di minori intransigenze ‘verdi’, ma è altrettanto vero che il pacchetto di misure a difesa dell’ambiente vada inesorabilmente avanti. Tutto questo mentre la Cina sta mettendo in campo il massimo sforzo possibile per ‘farsi amica’ i Paesi africani, là dove ci sono ricchissimi giacimenti di materie critiche. Ma questa è una parentesi.
Il Green Deal tornerà alla ribalta in autunno e lo farà con il suo carico di responsabilità e di esigenze, soprattutto con la necessità di avere ingenti risorse a disposizione per poterlo attuare. Anche solo in parte. Ma sia il Governo sia l’opposizione in questo momento pongono davanti a tutto altre priorità: lavoro, sanità, taglio cuneo fiscale, autonomia. E poi ancora referendum sul presidenzialismo e ius scholae e chissà cosa verrà fuori nelle prossime settimane quando si infuocherà il clima intorno e dentro la legge di Bilancio. Che sarà almeno di 25 miliardi, denaro da reperire qua e là… Intanto di ambiente poco o nulla, anzi nulla o pochissimo. Si dirà: fino a quando non si sa davvero chi mette mano alle normative europee è inutile sbattersi e preoccuparsi, però è la foglia di fico e copre quasi niente. Perché la transizione green andrà a frugare nelle tasche degli italiani più di quanto gli italiani stessi non immaginino.
Un esempio? Le case green, però si potrebbe proseguire con le auto elettriche o la nuova Pac. Oppure con il packaging. Sono tematiche per adesso finite nel freezer ma che prima o poi torneranno sui banchi di Strasburgo e lì si aprirà una partita diversa. Adesso, l’unico a esibire una certa sensibilità sul tema è Angelo Bonelli, uno dei due leader di Avs, ma sarebbe curioso se non lo facesse essendo la parte ‘verde’ dell’Alleanza con Nicola Fratoianni. Insomma, un doverismo imprescindibile-
Come sempre la questione sono le priorità. E la questione ambientale nelle sue varie sfaccettature, prima fra tutte di ricaduta economica, è finita in cantina. Non sono mode ma ciclicità: proprio per questo, prima o poi, tornerà al centro della discussione.
Il rischio è fare il passo sbagliato, ma le pressioni aumentano giorno dopo giorno. Dal…
"In questo momento" il presidente americano Donald Trump è in "riunione con il suo team…
"L'annuncio dei dazi avverrà domani. Saranno effettivi immediatamente". Lo ha confermato la portavoce della Casa…
Trimestre positivo per Fiat in Italia sia per quanto riguarda il risultato commerciale sia per…
A marzo "il Gruppo Stellantis, nel complesso, totalizza nel mese 52.128 immatricolazioni (-0,9%), con una…
Secondo i dati diffusi dal Mit, a marzo in Italia sono stati venduti 2.217 modelli…